La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] L'errore di Hartree-Fock di circa 1000 kJ/mol sull'energia assoluta è quindi ridotto a 0,5 kJ/mol nella differenza di energia
Le quantità strutturali si riferiscono tipicamente al calcolo della geometria di una molecola o di un sistema esteso come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] le condizioni di variazione limitata e di continuità assoluta nelle dimensioni superiori in un modo semplice e forma
dove xn è un elemento di An. Secondo l'interpretazione geometrica il prodotto che compare negli addendi della [3] è uguale all ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] operare modularmente anche in coalizioni multinazionali ‛a geometria variabile'.
Peraltro il trasferimento della tecnologia questi accordi mirano proprio a consolidare l'assoluta superiorità tecnologica dell'attuale arsenale americano, vietando ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] Spira, dotato cioè di una sicura conoscenza di matematica e geometria, si completerebbe il quadro che emerge dalla patente rilasciata da scalone d'onore, che si presenta come una assoluta novità nel contesto dei palazzi italiani del Quattrocento, ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] all’interno conduce a tre risultati di straordinaria importanza:
• la nascita delle geometrie non euclidee, che determina la fine dell’idea di uno spazio unico e assoluto, quello euclideo, all’interno del quale si situano i fenomeni studiati dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama del filosofo maiorchino Raimondo Lullo è soprattutto legata all’ars combinatoria, [...] ha verso tutti i peccatori. E così giunse con certezza assoluta alla conclusione che Dio voleva che Raimondo abbandonasse il mondo generali’ dalle quali discende tutta l’organizzazione geometrica della realtà. L’organizzazione delle figure basiche ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] L'errore di Hartree-Fock di circa 1000 kJ/mol sull'energia assoluta è quindi ridotto a 0,5 kJ/mol nella differenza di energia . Le quantità strutturali si riferiscono tipicamente al calcolo della geometria di una molecola o di un sistema esteso, come ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] un sistema complesso, non sostituibile da alcuna forma geometrica, e sarebbe quindi più corretto parlare di rappresentazione qualunque fenomeno non può dunque limitarsi a un’analisi assoluta ma deve essere relativizzata nei confronti di situazioni ...
Leggi Tutto
Celle a combustibile
Maria Assunta Navarra
Bruno Scrosati
Una cella a combustibile è un dispositivo elettrochimico in grado di convertire direttamente l’energia chimica in energia elettrica tramite [...] pari a 1 (100%) solamente se T2 è uguale allo zero assoluto, oppure se T1 approssima un valore infinito. In condizioni normali, l influenza la scelta dei materiali di supporto, così come la geometria della cella. In genere, per i sistemi SOFC vengono ...
Leggi Tutto
metafisica
Termine non utilizzato nella filosofia antica, ed entrato nell’uso in epoca tardo-antica e medievale, dapprima per designare i trattati di Aristotele che seguono quelli di fisica («μετὰ τὰ [...] ai temi dell’armonia del mondo e della geometria divina, che variamente improntano anche il platonismo finito è parzialmente una negazione, e l’essere infinito è una assoluta affermazione dell’esistenza di una natura, risulta […] che ogni sostanza ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, che comporta la spesa o lo stanziamento...