POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] che aveva visto fiorire gli studi di astronomia, negromanzia, geometria e, a un tempo, dalla suggestione delle storie da un capo che otteneva dai suoi affiliati obbedienza assoluta tramite la somministrazione di sostanze stupefacenti. Si trattava ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è certo il secolo dell’Illuminismo e dell’Encyclopédie, entusiasmato dallo [...] del mondo, nelle antiche civiltà, una conoscenza piena e assoluta dei grandi misteri dell’universo, che si esprimeva per Adamo, che aveva iscritte nel cuore le leggi di quella Geometria sulla base della quale il mondo era stato creato dal Grande ...
Leggi Tutto
Trinità (Trinitade)
Giovanni Fallani
Dalla rivelazione e dalla tradizione abbiamo i dati per formulare il mistero della T.: Dio è uno nella natura o essenza, trino nelle persone: Padre, Figlio, Spirito [...] 5, 6). Ciò che si dice delle tre Persone, secondo l'assoluto, le tre Persone l'hanno in comune, quello che si dice come studioso della T. e a lui s'ispirò sviluppando lo schema geometrico dei tre cerchi. Come si può vedere nel Liber figurarum (cfr. ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] una cultura politica e filosofica orgogliosa ed elitaria, un'assoluta sicurezza della scelta divina. Per questa via furono Federico si indirizzò verso la logica, la medicina, la geometria, l'aritmetica e le scienze speculative. A partire dal 1229 ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] la conoscenza rimaneva confinata alle sole matematica e geometria, edifici mentali costruiti dall’uomo e dunque veri eroico» non solo perché comporta fatica, disagi, sacrifici, dedizione assoluta e inesauribile, ma anche perché ha senso e valore solo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Metafisica e ontologia antica e contemporanea: un dialogo possibile
Enrico Berti e Andrea Bottani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Metafisica [...] senso antico di insieme di verità necessarie (p.es. la geometria), dalla semplice opinione (doxa). Ma la conseguenza di questa di una metafisica descrittiva. Il problema della struttura “assoluta” della realtà veniva così rimesso al centro del ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] nell'università di Torino, durante l'ultimo anno di studi insegnò geometria nelle scuole operaie di S. Carlo, e si laureò non minimo di potenzialità navale riconosciuta come necessità assoluta a salvaguardia contro le fluttuazioni parlamentari. Era ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] particolare per la nascente chimica moderna.
Ad occasionali scritti di geometria (Pensieri dell'ab. F. Boaretti sulla trisezione dell'angolo capacità amministrative, volontà riformatrice e una dedizione assoluta al bene pubblico non meno che agli ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] non più di diciotto, dei quali cinque o sei con certezza assoluta, su ca. milleduecento nomi noti (Harvey, 1972). Pertanto, lingua nazionale. Le cognizioni in campo matematico e geometrico erano sicuramente modeste, ma è opportuno distinguere tra le ...
Leggi Tutto
Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)
G. Kreytenberg
Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] del battistero fiorentino, aveva già una padronanza assoluta dei propri mezzi compositivi e non è certo campanile, all'altezza della zona superiore del basamento, i rilievi della Geometria e della Rhetorica e la statua di re Salomone, mentre il ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, che comporta la spesa o lo stanziamento...