Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Movimento tutto italiano e poi europeo, il futurismo è il primo fra le avanguardie [...] Costanzi di Roma nel 1917, perviene alla sintesi di geometria-musica-luce-movimento, riducendo l’azione scenica alle variazioni di del 1912, rafforza l’obiettivo di pervenire alla “assoluta e completa abolizione della linea finita e della statua ...
Leggi Tutto
Arti liberali
Vittorio Russo
L'esperienza intellettuale di D. appare chiaramente improntata dalla concezione del sapere e della cultura medievale, che suddivideva l'oggetto complessivo della conoscenza [...] progressione edificante e rivelatrice di verità assolute. Le scienze sono state inventate dalla XI 9 ss., VE II IV 2 ss. ; per l'Astronomia, Pg IV 80; per questa e la Geometria, Cv IV XV 16; per queste e l'Aritmetica, Cv II III 6. Inoltre ‛ arte ' per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Peter Eisenman svolge un ruolo cruciale nella cultura architettonica degli ultimi [...] all’impostazione formalista di Eisenman: la sua geometria complessa e priva di risvolti semantici agli occhi sembra quella di significare la propria mancanza di funzione. L’assoluta assenza di dettagli o di valori di superficie, il candore ...
Leggi Tutto
Hobbes, Thomas
Filosofo inglese (Westport, presso Malmesbury, Wiltshire, 1588 - Hardwicke 1679).
Vita e opere
Studiò a Oxford, dove conseguì nel 1607 il diploma di baccelliere delle arti. Fu introdotto [...] In esso H. intendeva dimostrare la necessità di un potere assoluto che assorbisse ogni altro potere nello Stato, compreso quello religioso scienza esatta, occorre seguire il metodo della geometria o euclideo (partire da assioni o verità autoevidenti ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco
Enrico Rogora
SEVERI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 13 aprile 1879, da Cosimo, notaio, e da Licina Cambi. Fu ultimo di nove figli.
Il padre, patriota e garibaldino, si suicidò il [...] matematica il 30 giugno 1900, con una brillante tesi di geometria numerativa i cui risultati furono pubblicati in una serie di delle amministrazioni precedenti. L’indagine riconobbe l’assoluta correttezza del rettore ma ne intralciò severamente l ...
Leggi Tutto
MINICH, Serafino Rafaele
Michela Zaupa
– Nacque l’8 nov. 1808 a Venezia, da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Ebbe un fratello minore, Angelo, divenuto un notevole anatomo-patologo [...] pubblicazione scientifica del M. fu Della quadratura assoluta di alcuni spazj cicloidali (Venezia 1829 [ma [1881-82], pp. 307-320, 893-908).
Le ricerche di geometria dedicate alle proprietà dei poliedri gli consentirono di estendere a questi il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina araba arricchisce le conoscenze antiche anche grazie ad alcuni apporti derivanti [...] ’esperienza clinica, l’idea che la sostanza medicinale possa essere studiata in sé e utilizzando la geometria per descriverne gli effetti rappresenta un’assoluta e decisiva novità rispetto al mondo antico e, infatti, la teoria e il connesso dibattito ...
Leggi Tutto
curva
curva termine che indica in generale una linea qualsiasi, inclusa la retta. Più precisamente, una curva può essere costituita da una linea oppure da più linee, ciascuna delle quali è detta → ramo [...] e alla sua rappresentazione come ente geometrico, si indica tale insieme dei punti indica il prodotto vettoriale), la norma della derivata del quale, detta torsione assoluta della curva stessa, indica di quanto essa si discosta dall’andamento piano. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel generale fenomeno di disgregazione e dispersione del patrimonio culturale greco-romano si diffonde [...] grammatica (I), retorica e dialettica (II), aritmetica, geometria, musica e astronomia (III), medicina, diritto e propria descrizione fisica.
L’uso dell’etymologia non è una novità assoluta, perché già applicato nel De lingua latina di Varrone, ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Interpreti e forme della letteratura teologica nel XII secolo
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo si alternano [...] ’ordinario corso della natura, la necessità delle massime teologiche è assoluta e non vacilla, poiché esse si riferiscono a ciò che nell’introduzione del rigoroso metodo deduttivo, tipico della geometria, in ambito teologico, il che implica un ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, che comporta la spesa o lo stanziamento...