Rubino, Antonio
Emilio Varrà
Inventore di libri di geometrico disordine
Vissuto nella prima metà del Novecento, Antonio Rubino è stato uno dei più importanti scrittori e illustratori per bambini: vero [...] si pensa a un mondo disegnato tutto attraverso la costruzione e la sovrapposizione di figure geometriche, si immagina un universo in cui regna l’ordine, l’assoluta armonia. Eppure non c’è niente di così lontano dalle storie di Antonio Rubino, che ...
Leggi Tutto
Fibonacci
Fibonacci Leonardo (Pisa 1170 ca - 1230) matematico italiano noto anche come Leonardo Pisano o da Pisa. Il soprannome con cui è passato alla storia deriva dal nome del padre, Guglielmo Bonacci [...] all’epoca tale rappresentazione dei numeri costituiva una novità assoluta, non facile da comprendere per chi era abituato al le progressioni aritmetiche e geometriche, alcune successioni, la risoluzione (con metodi geometrici) di alcune equazioni di ...
Leggi Tutto
Heyting
Heyting Arend (Amsterdam 1898 - Lugano 1980) logico e matematico olandese. Studiò all’università di Amsterdam, dove poi insegnò fino al suo ritiro nel 1968 e fu allievo di L.E.J. Brouwer. Insieme [...] matematico. Si è occupato dell’assiomatica della geometria proiettiva e dell’algebra intuizioniste, ottenendo anche matematico stesso, questo però non implica una separazione assoluta fra linguaggio e matematica. «Nella effettiva ricerca matematica ...
Leggi Tutto
concetto
concètto [Der. del part. pass. conceptus del lat. concipere, comp. di cum "insieme" e capere "prendere", complessivamente "accogliere in sé", e quindi "pensiero, in quanto concepito dalla mente"] [...] metrizzabile: è il caso di una grandezza fisica quale la temperatura assoluta, il modulo di una velocità, ecc.: v. teoria: VI non è possibile dare una esplicita definizione (per es., nella geometria ordinaria sono c. primitivi il punto, la retta, il ...
Leggi Tutto
Bolyai
Bolyai János (Kolozsvár, Transilvania, 1802 - Marosvásárhely, Transilvania, 1860) matematico ungherese. Costruì, indipendentemente da C.F. Gauss e da N.I. Lobačevskij, una geometria non euclidea, [...] che chiamò «scienza assoluta dello spazio». I suoi studi sul quinto postulato di Euclide iniziarono verso il 1820, sotto la guida del padre Farkas (amico di Gauss). Il manoscritto, terminato nel 1829, venne pubblicato nel 1832 come appendice all’ ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana.
Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine [...] lezioni dei poeti, storici e oratori, l’ingegno con lo studio della geometria, sarà in grado di giudicare.
Nell’Émile di J.-J. Rousseau il della personalità spirituale. Inoltre, dalla fede nell’assoluta capacità della scienza a guidare e ordinare la ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] grammatica, dialettica, retorica) e del quadrivium (aritmetica, geometria, musica, astronomia). Un autore di questo periodo tale apre nuove strade alla t., determinate dalla coscienza dell’«assoluta differenza qualitativa» tra Dio e l’uomo.
La t ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] dal resto del gruppo, salvo che sia iniziale assoluta di frase fonetica. Soltanto in poche parole di formazione conduttanza elettrica nel sistema internazionale (SI).
In meccanica, e in geometria, s (o anche S) indica l’arco (o ascissa curvilinea ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] per effetto della sua direzione e della sua velocità, componendosi geometricamente con la direzione e con la velocità di volo dell tale scopo sono naturalmente basate su una assoluta sicurezza di funzionamento, una precisione elevatissima, ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] di misura lineari; misure di basi, triangolazioni-livellazioni trigonometriche e geometriche; determinazioni del medio livello dei mari; osservazioni di gravità assoluta e relativa; ricerche sulle deviazioni dalla verticale; ricerche sulla rifrazione ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, che comporta la spesa o lo stanziamento...