METAMATEMATICA
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
. Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] che si tratterebbe soltanto di prova relativa, anziché assoluta, come testimonia la costruzione effettuata da E. Beltrami (1868) e dallo stesso Hilbert (1899) di modelli all'interno della geometria euclidea, nonché, rispettivamente, della teoria dei ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e si svolge dalle sorgenti alla foce con pressoché geometrica regolarità. Questa tuttavia è in qualche raro caso del mese più fresco (gennaio) di 14°,4 e i massimi assoluti giornalieri arrivano sino a 43°-48°. Nel Sind si sono registrate massime ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] 4] dà
mentre si ha
Il potenziale perturbato ϕ per profili geometricamente affini rimane invariato solo se il parametro
si conserva costante, di Crocco:
se T è la temperatura assoluta: calcolando la grandezza del gradiente di entropia immediatamente ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] è completamente risolto. Le più ovvie considerazioni di geometria elementare permettono a Galileo di stabilire che la sistema in quella posizione e abbandonarvelo allo stato di riposo assoluto.
L'equilibrio non ha un reale interesse se non quando ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] che attribuiscono allo spazio e al tempo carattere assoluto e indipendenza di relazione, la relatività di più, da Piero della Francesca, nell'opera del quale la forma geometrica ora è ridotta da una luce universale a trasparenza cristallina, ora ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] infine, della "Scena esotica" con rustica e assolata capanna che ci porta oltre il gusto seicentesco, basi, sono i suoi bozzetti shakespeariani.
Da una interpretazione geometrica del complesso scena-attore scaturiscono i principî dello svizzero ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] Alessandro VII un piviale con la quercia incorniciata di motivi geometrici; G. B. Crespi detto il Cerano disegna per la Opera Nazionale Dopolavoro.
La costruzione delle macchine è un'assoluta esclusività dei paesi che furono la culla di questa ...
Leggi Tutto
SPINOZA, Benedetto (Benedictus de Spinoza; Baruch è la traduzione del nome, usata nella formula di scomunica dai capi della comunità ebraica)
Augusto Guzzo
Nato ad Amsterdam il 24 novembre 1632, morto [...] series post Praefationem exhibetur: e contennero l'Ethica ordine geometrico demonstrata, et in quinque Partes distincta, in quibus agitur corpo, insomma in ogni idea, così come la causa assoluta è presente nella nostra mente, nel nostro corpo e ...
Leggi Tutto
NEWTON, Isaac
Gino Loria
Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] che non è questo l'unico contributo dato da N. alla geometria. Infatti, facendo pubblicare nel 1712 alcune sue memorie, egli ve qualche possibile influenza dell'uno sull'altro) l'assoluta proprietà di ciascuno sopra quanto lasciò scritto non può ...
Leggi Tutto
SIMILITUDINE
Giovanni Lampariello
Matematica. - 1. La similitudine è una delle relazioni fondamentali della geometria e traduce in termini precisi la possibilità di figure, che abbiano ugual forma, [...] .
Se Q è una grandezza meccanica riferita a un sistema assoluto di unità, l'equazione simbolica
usata dal Maxwell, esprime che configurazione assunta da (Σ, T) in un istante t0 sia geometricamente simile a quella che (Σ, Σ ′) assume ín un ístante ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, che comporta la spesa o lo stanziamento...