Filosofia della pratica
Marcello Mustè
La Filosofia della pratica. Economica ed etica (d’ora in poi Filosofia della pratica) uscì, per Laterza, nel 1909; ed ebbe, nel corso della vita dell’autore, sei [...] ’una si congiunge alla coda dell’altra»: come nel simbolo geometrico del circolo, in cui i due semicircoli (la teoria e dell’azione, nel senso che, come restava inconcepibile un’assoluta assenza di azione, una totale inerzia, altrettanto doveva dirsi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] matematica (che comprendeva l'aritmetica, l'algebra e la geometria, inclusi il calcolo delle aree e dei volumi, la Mesopotamia (Larsa, Mari e Uruk) sono state identificate con assoluta certezza scuole annesse ai palazzi, e nella città di Ur ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] che sia. A realtà irrelata corrisponde periodo irrelato. A reale assoluto, frase assoluta.
Quella della scrittura dell’estremo, nella sua variante di genere, è necessariamente una geometria piana, bidimensionale. L’ambiguità è bandita, la nuance ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] col relativo silenzio del 1509-10, col silenzio assoluto della morte improvvisa.
Dall'esame comparato dei documenti qualche altra parte della facciata, Ridolfi (I, p. 100) vedeva "geometri che misurano la palla del mondo" e Zanetti (p. 94) "filosofi ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] importanza dell'individuazione di un quadro di riferimento cronologico assoluto. È fondamentale la ricaduta che quelle datazioni, ottenute . Quest'ultima è poco praticabile per questioni di geometria. Resta pertanto attuabile per tutti gli oggetti la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] e non ammettendo nessun altro grado intermedio tra la certezza assoluta e l’ignoranza: il falso, ma anche l’incerto non vede”, là dove “è l’anima che vede” secondo una “geometria naturale” che è, insieme, sistema di leggi della natura e sistema ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] sono di solito indicati rispettivamente come 'sovrasaturazione assoluta' e 'rapporto di sovrasaturazione'. Per piccoli calore tra le fasi non modifichino nel tempo la geometria dell'interfaccia. Noto approssimativamente il campo termico (v. ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] ed Eva, descritto dalla Bibbia come luogo di felicità assoluta, alla Gerusalemme celeste, che l'Apocalisse di San Giovanni flessuoso e morbido. Nelle sculture le figure seguono criteri geometrici e sono caratterizzate da scarse varietà: le forme umane ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] l’Anàkeion.
La povertà delle informazioni e l'assoluta mancanza di elementi materiali di giudizio non permettono meditazione razionale e non solo il perfezionamento tecnico di una figura geometrica.
Su di un ultimo punto vale la pena di soffermarsi ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] di un sistema deterministico; in assenza di precisione assoluta non si è in grado di distinguere un mathematics», 1991, 133, 1, pp. 73-169).
La complessità della geometria degli attrattori, e più in generale dell’evoluzione delle orbite, ha portato ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, che comporta la spesa o lo stanziamento...