NEWTON, Isaac
Gino Loria
Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] del mare e all'acustica, concludendo col rigetto della teoria cartesiana dei vortici, come inconciliabile con i fenomeni accertati e con è questo l'unico contributo dato da N. alla geometria. Infatti, facendo pubblicare nel 1712 alcune sue memorie, ...
Leggi Tutto
IDEA
Guido Calogero
. Il termine di ιδέα passò nel linguaggio filosofico già nell'età presocratica, quando, p. es., venne usato da Democrito per significare, in conformità del suo senso originario, [...] a render possibile tale riduzione, l'intuitività spaziale della geometria. E l'aspetto formale dell'idea platonica si lo sviluppo del sapere umano; ma il Berkeley tornò alla cartesiana larghezza di significato, e chiamò "idee" anche le percezioni ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] massima è la figura in cui s ha il valore S.
Nei geometri greci gli esempî di diorismi sono frequenti; in Archimede se ne ha nell'altro. Il Leibniz si riferisce invece alla rappresentazione cartesiana della funzione, e vede che nei punti di massimo ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO
Federico Enriques
. Nel senso più generale significa concepimento del mondo come una grande macchina, e per conseguenza disegno d'una spiegazione dei fenomeni con pure ragioni di figura [...] tutto lo spazio, alcune parti della quale siano legate da vincoli geometrici (com'è, per esempio, l'invariabilità di forma dei Clairaut (che risolve secondo Newton e contro le ipotesi cartesiane il problema della forma della Terra), ed anche nella ...
Leggi Tutto
KLEIN, Felix
Guido CASTELNUOVO
*
Matematico, nato a Düsseldorf il 25 aprile 1849, morto a Gottinga il 22 giugno 1925. Assistente a 17 anni, all'università di Bonn, del matematico e fisico J. Plücker, [...] . gruppo). Secondo il K. una proprietà di una figura è geometrica se essa appartiene, non solo alla detta figura, ma anche a β e α costanti; talché, in questo secondo caso, l'equazione cartesiana della curva assume l'aspetto
dove (x0, y0) è il punto ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] , per la via indicata da Braque: il colore si condensa in solidi geometrici, crea un nuovo spazio, in cui è introdotta, attraverso la memoria e primo anteguerra. Ciò corrisponde alla chiarezza quasi cartesiana della sua impostazione, per cui, pur ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] anche perché fornisce una premessa importante alla definizione cartesiana dei corpi come res extensa, e come questa sua teoria, proprio come aveva fatto con l'ottica e la geometria, in un contesto teologico e metafisico. Cusano si interessò all ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] il lato minore di un rettangolo e b quello maggiore. Per creare geometricamente il 'rettangolo aureo', si deve disegnare un quadrato; poi tracciare un nuova ontologia del suono prepara la riforma cartesiana della mente musicale. Tra gli estremi della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] regie, ma anche e soprattutto materie, quali la geometria, la medicina e l'astronomia, che avevano Investiganti ‒ che pure si muovevano nel raggio dell'influenza galileiana e cartesiana ‒ non si dà una garanzia esterna di verità, quale poteva ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] .
Clauberg: Clauberg, Johannes, Defensio Cartesiana adversus Jacobum Revium theologum Leidensem et et chercher la vérité dans les sciences plus La dioptrique, Les météores, et La géométrie, Leiden, Jan de Maire, 1637 (anche in: Oeuvres, 2. ed., v. ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
tangenziale
agg. [der. di tangenza]. – Genericam., che è tangente, o che ha comunque relazione con una retta tangente, con un piano o con un altro ente geometrico tangente. In partic.: 1. In geometria piana, coordinate t. (o coordinate di...