TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] ma con un solenne portale di facciata decorato nei motivi geometrici e di intreccio della cosiddetta 'scuola di Lérida', e stata la venerazione per il Santo Sepolcro (v.), evidentemente complementare nel merito e nelle finalità a quella per la Vera ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] apparati su uno schermo fluorescente e rappresenta un utile complemento dell'indagine radiografica, pur senza in alcun caso ), disposti su un arco di cerchio compreso fra i limiti geometrici del fascio, che misurano ognuno l'intensità di una piccola ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] delle pareti. Questo pensare l'architettura come aggregato di solidi geometrici elementari, al quale si rifà anche l'abbaziale di Sainte- 'altra possibilità architettonica, in certo senso complementare e antitetica rispetto a quella indirizzata verso ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] dai setti. I collimatori sono caratterizzati in base all'altezza, alla geometria dei fori e allo spessore dei setti. A seconda delle proprietà . La SPET si pone quindi come indagine complementare alle tecniche di studio morfologico, quali la ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] delle due sottocollezioni, per esempio A, sottraendo da B la sottocollezione complementare (B - A′ = A). In effetti siamo in presenza molto più tardi. Un caso celebre è quello delle geometrie non euclidee, che sono state elaborate per amore di ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] - paradossale solo in apparenza - secondo cui la geometria è ciò che fanno i geometri o la fisica è ciò che fanno i fisici. impostazione sistemica appare non soltanto compatibile, ma complementare a un'analisi di carattere 'individualistico': quando ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] al nostro sguardo nella forma certa, 'pietrificata' della geometria. Marey non fu quindi interessato al cinematografo, vale esterno (De Marchi, Ercolessi 1991).
D'altra parte, fenomeno complementare, il corpo estraneo si trasforma in corpo 'esotico' e ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] alle loro caratteristiche estrinseche, erano tuttavia derivati dalle leggi della geometria, risalgono a J. Keplero (1611) e N. Stenone quello della spettroscopia, una tecnica di studio complementare alla diffrazione che per molti anni è stata ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] e ad Andrew V. Goldberg e Satish Rao); la geometria computazionale (per la quale sono stati definiti algoritmi efficienti proprietà del DNA possano essere utilizzati in modo complementare ai normali calcolatori per realizzare processi di calcolo in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] minori sono tra loro incardinati e intersecati e lo schema geometrico è fornito da un asse allungato, inclinato o ortogonale , semanticamente, a uno specifico ruolo, strutturale o di complemento. In particolare, all’uso della pietra, impiegata per ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
sopralineatura
(o soprallineatura) s. f. [der. di sopral(l)ineare]. – Nella scrittura matematica e scientifica, particolare soprassegno costituito da una lineetta orizzontale posta immediatamente al di sopra di una o più lettere per rappresentare...