(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] impiegate in topografia), inteso soprattutto come complementare al metodo diretto e a quello fotogrammetrico cerca di esprimerle con un modellino: ''Non disegno se non in geometrico; io vedo le mie architetture non in schizzi prospettici ma nelle ...
Leggi Tutto
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] Sistema solare lo studio dei sistemi planetari extrasolari è complementare a quello dei dischi protoplanetari. La formazione dei pianeti di energia dell'Universo. Questi parametri determinano la geometria e il destino del Cosmo in quanto dalla loro ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] e anche rispetto a l αn) dicesi resto o parte complementare. L'ordine più o meno elevato di un infinitesimo alle variabili x ed y si dànno gl'incrementi h e k, equivale, geometricamente, a sostituire, in prossimità del punto (x, y), la superficie z ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFIA (dal gr. τόπος "luogo" e γραϕή "scrittura")
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
È l'insieme dei sistemi e procedimenti atti ad ottenere con metodi scientifici la fedele rappresentazione grafica, [...] qui descritta si rende necessaria (a titolo complementare) anche quando esista bensì una triangolaztone geodetica, topografica, infine, non è completa se ai punti determinati geometricamente non si assegnano le rispettive quote esatte. Assoluti è ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] = 0, cioè m ed f siano ortogonali. Un'elementare considerazione geometrica mostra che esiste una retta parallela ad f, luogo dei punti P generali di questi operatori costituisce la parte complementare e indispensabile del sistema minimo vettoriale.
Si ...
Leggi Tutto
UNIVERSO OSCURO.
Claudio Censori
– Materia oscura: evidenze e proprietà. Osservare l’invisibile. Metodi diretti di rilevazione. Metodi indiretti di rilevazione. Energia oscura: origine e natura. Accelerazione [...] abbondanza di antiprotoni a energie di centinaia di GeV, complementare a una precedente misura del flusso di antielettroni resa nota l’equazione relativistica di Einstein che lega la geometria dello spazio-tempo al contenuto di massa-energia della ...
Leggi Tutto
di Sergio Carrà
Anche se l'impiego della c. risale agli esordi della chimica industriale, essa occupa ancora una posizione di primo piano in diversi aspetti della ricerca scientifica e delle attività applicative, [...] ma talora esercitano un'azione catalitica che risulta complementare a quella della componente metallica. Un esempio chiamato dimensione della reazione e in base al precedente modello geometrico dovrebbe assumere i seguenti valori: 0, se la reazione ...
Leggi Tutto
OTTICA.
Roberto Pizzoferrato
– Le nanotecnologie in optoelettronica. Sviluppi nei laser. Nanofotonica e manipolazione della luce. Microscopia a super risoluzione. Bibliografia
Nel secondo decennio del [...] d’onda maggiore, generando una porzione dello spettro complementare che produce luce bianca. Gli ulteriori processi tecnologici chiaro che le difficoltà nella fabbricazione di complesse geometrie 3D su scala nanometrica hanno impedito dei veri ...
Leggi Tutto
matematica. - Termine con cui si designano certe speciali espressioni che si presentano spontaneamente nella risoluzione dei sistemi di equazioni di 1° grado o, come si suol dire, lineari. Per riferirci [...] . Non v'è capitolo dell'analisi o della geometria analitica in cui non torni utile l'uso dei elementi rispettivamente uguali o proporzionali, D ha il valore zero.
IV. Complemento algebrico dell'elemento ars è il determinante Ars di ordine n − 1 ...
Leggi Tutto
RIGA
Luigi Campedelli
. Strumento che dà modo di tracciare sul foglio del disegno, mediante una punta scrivente, un segmento, cioè un tratto di linea retta. In sostanza per tale scopo può servire un [...] da F. Enriques (3ª ed., Bologna 1926). Cfr. inoltre: F. Enriques, Lezioni di geometria proiettiva, Bologna, ed. varie; F. Giudice, Matematica complementare, Milano 1928. Per notizie storiche vedi: M. Chasles, Aperçu historique sur l'origine et le ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
sopralineatura
(o soprallineatura) s. f. [der. di sopral(l)ineare]. – Nella scrittura matematica e scientifica, particolare soprassegno costituito da una lineetta orizzontale posta immediatamente al di sopra di una o più lettere per rappresentare...