L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] ) professore di algebra alla Scuola Normale Superiore di Pisa e Angelo Genocchi (1817-1889) che insegna algebra e geometriacomplementare a Torino. Se l'appartenenza a "varj stati" riflette la geografia politica disegnata per l'Italia dal Congresso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] (1835-1900). Allievo di Francesco Brioschi (1824-1897) e Luigi Cremona (1830-1903), Beltrami fu nominato nel 1862 professore di algebra complementare e geometria analitica all'Università di Bologna, senza aver mai conseguito la laurea. Oltre alla ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] verticalmente, mentre quelle che simboleggiano la categoria complementare, cioè quella dei Rami terrestri (dizhi), ausili visivi: figure (tu) per la geometria piana e solidi (qi) per la geometria dello spazio. La più antica testimonianza dell'uso ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] del metodo di esaustione e di quello, a esso complementare, della riduzione all'assurdo. Si è visto come, . Nel Libro XI, nel quale viene dato inizio allo studio della geometria dei solidi, Euclide definisce l'angolo solido e ne elabora una teoria ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] nessun punto denso (nowhere dense), il cui complementare ha misura infinitesima con la grandezza della perturbazione. pubblica il primo di una serie di articoli denominati Éléments de géométrie algébrique (poi noti con il nome di EGA) in cui ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] stocastica i metodi propri dell'analisi classica e della geometria differenziale.
Deep Blue batte Kasparov. Il computer Deep cui si dimostra che l'intervento dell'RNA complementare a regioni codificanti nel meccanismo di controllo dell'espressione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] meno di rivoluzione, e a distinguere in questo studio di carattere geometrico due casi per la superficie di rivoluzione, a seconda che AGB e AKG sono anch'essi uguali perché hanno lo stesso complementare, l'angolo BAG. Gli angoli ACB e AKG sono ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] tratti di un insieme di tecniche per lo studio dei ‘luoghi’ (enti geometrici), cioè di risultati su curve o su superfici che soddisfano date descrizioni (l’approccio è complementare a quello dei Dati; lì si partiva dagli oggetti e si osservava quali ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] , l''ombra' è uguale al rapporto tra il seno e il seno del complementare, e lo stesso per l''ombra seconda'. La sua esposizione, ormai classica, fa da pendant alle definizioni geometriche del seno e del senoverso, e si ritrova negli zīǧ con la regola ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
sopralineatura
(o soprallineatura) s. f. [der. di sopral(l)ineare]. – Nella scrittura matematica e scientifica, particolare soprassegno costituito da una lineetta orizzontale posta immediatamente al di sopra di una o più lettere per rappresentare...