MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] internazionale sul suo Metodo, che segnò la nascita delmovimento montessoriano: vi parteciparono corsisti statunitensi (in particolare romana alla Scuola di Metodo, Psico Aritmètica e Psico Geomètria. Nel 1935, intanto, la sede generale dell’AMI ...
Leggi Tutto
MONNET, Giovanni (Gianni)
Edoardo Piersensini
– Nacque a Torino il 12 maggio 1912, primogenito di Eugenio, ingegnere elettrotecnico, e di Elisa Thöni.
Dopo aver conseguito, il 17 ott. 1930, il diploma [...] quello di esprimersi per mezzo della presentazione visiva di configurazioni geometriche spaziali» (Schwartz, p. 331).
Il 10 giugno 1940 eterogenei, che confluirono nei quattro numeri della rivista delmovimento: Documenti d’arte d’oggi (1954-58).
...
Leggi Tutto
letteratura e matematica
letteratura e matematica Letteratura e matematica evocano mondi antitetici: le due culture, appunto, l’una contro l’altra armata. In realtà – a ben guardare – i rapporti e le [...] versante combinatorio sono al centro dell’ispirazione delmovimento dell’Oulipo (Ouvroir de littérature potentielle, o metafore, ricorra proprio al contesto matematico:
Qual è ‘l geomètra che tutto s’affigge
per misurar lo cerchio, e non ritrova, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] Per vari anni fu anche direttore del Gruppo nazionale di algebra e geometriadel Consiglio nazionale delle ricerche (CNR e memoria delmovimento studentesco antifascista romano…, Roma 1998, ad ind.; F. Pruneri, La politica scolastica del Partito ...
Leggi Tutto
MOLETI, Giuseppe
Federica Favino
MOLETI (Moleto, Moletti, Molati, Moleta), Giuseppe. – Nacque a Messina nel 1531 da Filippo, membro di un ramo cadetto decaduto di una famiglia di alto lignaggio già [...] non accadere con le Tavole Alfonsine. Lo stesso fece per costruire la teorica del Sole, ossia la spiegazione geometricadelmovimento apparente del Sole, contenuta in un frammento inedito (Theorica Solis repondens positionibus Copernici, in Milano ...
Leggi Tutto
Fisica
Enzo Volpini
Nella comparazione dantesca dei cieli con le scienze, la scienza naturale, che Fisica si chiama (Cv II XIII 8) figura, insieme alla Metafisica, paragonata all'ottavo cielo o delle [...] o con le quattro arti del Quadrivio (aritmetica, musica, geometria, astronomia) oppure dissolta nelle compilazioni 192b) e tutti gli enti, aventi in sé il principio delmovimento e della quiete, rientrano in quanto tali nell'ambito della scienza ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni matematiche
Roshdi Rashed
Le tradizioni matematiche
Capire lo sviluppo della matematica in un periodo di sette secoli, stabilire [...] conseguenze di questa nuova impostazione 'trasformazionista' è l'intervento de facto delmovimento negli enunciati e nelle dimostrazioni di geometria; movimento non cinematico ma geometrico, si astrae cioè dal tempo impiegato a compierlo. Il ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] artigiani, ai quali venivano impartite nozioni di disegno, di geometria e di meccanica utili per il loro lavoro. Sempre nel italo-elvetico. Le relazioni del pensiero italiano risorgimentale con i centri delmovimento liberale di Ginevra e Coppet ...
Leggi Tutto
muovere
Bruno Bernabei
Per la morfologia, si rileva un uso assai frequente di forme non dittongate accentate sulla radice, per probabile influenza latina e lirico-siciliana. Con non meno di trecento [...] di Giove e le caratteristiche della Geometria.
In forma quasi sempre attiva, m. è spesso riferito a uomini, e anche ad animali, e vale a esprimere l'atto di m. una parte del corpo.
Frequenti, in tal senso, espressioni del tipo: movemmo i piedi (If IX ...
Leggi Tutto
Biomeccanica
Antonio Dal Monte
La biomeccanica è quella parte della biofisica che studia la struttura e la funzione dei sistemi biologici mediante i metodi della meccanica. Essa contribuisce alla ricerca [...] soltanto a misurare quanto riesce a compiere la 'macchina' a geometria variabile che è il corpo dell'atleta, ma anche a smembrare . Anche alcune riprese realizzate in pista per lo studio delmovimento su tempi prolungati (e non su un singolo passo, ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...