LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] del beato Sebastiano Valfré, Torino 1835; Discorso d'inaugurazione del vescovo di Biella in occasione della pubblica e solenne apertura delle scuole d'aritmetica, di geometria -134; L., G.P., in Diz. delmovimento cattolico in Italia, III, 1, pp. 479 ...
Leggi Tutto
L'Oulipo: la creazione letteraria tra gioco e matematica
L’Oulipo: la creazione letteraria tra gioco e matematica
A metà del Novecento, la Francia matematica visse l’originale esperienza del bourbakismo. [...] le stanze dell’immobile secondo lo schema a L delmovimentodel cavallo nel gioco degli scacchi toccando tutte le caselle serie di 361 trasformazioni geometrichedel sonetto disposte su una scacchiera secondo le regole del go, tradizionale gioco ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Giuseppe
Paolo Malanima
Nacque a Lucca nel 1511 da Masseo e da Maria Moriconi (fu battezzato il 3 febbraio).
La sua famiglia, originaria di Cividale del Friuli, si era trasferita nella città [...] un'attività più redditizia. Si applicava infatti allo studio della geometria e dell'agrimensura pur dedicando una parte dei suoi "otii a lasciare la città dopo la repressione delmovimento popolare, veniva condannato in contumacia. Probabilmente ...
Leggi Tutto
MORIN, Ugo
Fabio Sterpetti
MORIN, Ugo. – Nacque il 7 febbraio 1901 a Trieste, da Gabriele, nato a Lussinpiccolo il 12 luglio 1868, e da Maria Picinich, nata a Lussinpiccolo il 5 marzo 1873.
A Trieste [...] direttore del seminario matematico, Giuseppe Zwirner, anch’egli matematico, repubblicano e militante delmovimento , è principalmente rivolta a difficili e importanti questioni di geometria algebrica. Nella sua prima ricerca Sui sistemi di piani ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Margherita
Serena Pezzini
– Nacque nel Napoletano, intorno al 1560, da Giovanni; non si conosce il nome della madre. Dubbie le notizie anagrafiche: oltre alla data di nascita anche il luogo [...] godeva tra gli intellettuali del tempo, anche per le competenze in materia di astronomia, geometria e fisica. Guido Bettoli politica e della riconversione al cristianesimo, divenendo capo delmovimento che portò all’insurrezione dell’Albania.
Le fonti ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Giovanni
Giovanna Di Fazio
Nacque a Taormina (Messina) da Giovanni Battista e da Caterina Corvaja il 23 giugno 1699. Dopo aver conseguito a ventidue anni, presso l'università di Catania, [...] , geometria, filosofia, retorica, lingua latina e italiana, grammatica greca e canto gregoriano.
La riforma del seminario rapporto con G. Bottari, che poteva essere considerato il capo delmovimento giansenista a Roma. Fu proprio il Bottari a fare da ...
Leggi Tutto
TORTOLINI, Barnaba
Maria Giulia Lugaresi
– Nacque a Roma il 19 novembre 1808 da Vincenzo e da Giuliana Bleggi.
Compì i primi studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano, dove ebbe come maestro, [...] delle funzioni derivate e le numerose applicazioni del calcolo differenziale alla geometria a due e tre dimensioni. Tra matematici italiani e di tenere al corrente gli italiani delmovimento scientifico degli altri Paesi, diffondendo «con prestezza e ...
Leggi Tutto
COLLIGNON, Niccola
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze l'11 luglio 1820 da Pietro e Leopolda Binazzi e fu registrato fra i nati nel popolo di San Felice (Arch. di Stato di Firenze, Reg. 27 dei nati nel [...] artieri", che raccoglieva le lezioni tenute dal C. nel 1849-50 sulla geometria delle linee rette e del cerchio, e delle curve fondamentali per la teoria delmovimento. Nel volume veniva così dedicato ampio spazio alle sezioni coniche (alla parabola ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] Crippa, E. Vedova, A. Burri e altri, del Manifesto delmovimento spaziale per la televisione (maggio 1952); con la partecipazione di opere dominate dalla presenza di un modulo geometrico semplice ripetuto per rotazione e molteplice intersezione, come ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Quirino
Giovanna Uzzani
– Nacque ad Albacina di Fabriano, nella provincia di Ancona, il 24 marzo 1883 da genitori di umili origini (Quirino Ruggeri. Pittura e scultura..., 2014, p. 21).
Emigrante [...] si accostò all’ambito delmovimento di Valori Plastici, nelle cui fila espose alla Primaverile Fiorentina del 1922, presentato da la scultura per dedicarsi a una pittura di geometrica astrazione, con opere esposte nella grande mostra antologica ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...