TELEVISIONE
Gian Mario Polacco
Giovanni Antonucci
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600)
Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. [...] nella riproduzione delle immagini in movimento (così come era successo , ora anche in fibra ottica, a geometria stellare e/o ramificata, che raggiunge come i modi e i tempi dello sviluppo del servizio.
Situazione della televisione nel mondo e ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] quanto più possibile alle condizioni di volo del momento. La tecnica della geometria variabile, adottata in particolare dagli Stati che consente un più preciso controllo del velivolo con movimenti minimi della mano del pilota, il comando di molte ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] con forza contro il criterio cartesiano della verità more geometrico demonstrata e contro il suo criterio della certezza, che della fantasia e il movimento epico vi si trasforma in epigramma: l'intolleranza dello zelo e del fanatismo religioso vi ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] di pompe per il vuoto finalizzate ad agevolare il movimentodel fuso nello stampo hanno consentito di realizzare in una sola in lega metallica, con il fine di realizzare una geometria e qualità superficiale determinate, l'utensile interagisce con il ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] e alla rappresentazione grafica di curve e figure geometriche in movimento. Sebbene le immagini fossero analogiche, aprivano la strada alla grafica computerizzata. La cultura tecnologica del tempo differenziava ancora i calcolatori, enormi macchine ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] velocità e aumentando la pressione. La geometria dei condotti varia molto a seconda del tipo di g. cui sono destinati su strutture comunque sollecitate da masse d'aria in movimento. Numerosi perfezionamenti alle autovetture, in particolare da ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] une infatti erano intese a studiar la forma e il movimento dei corpi e dipendevano quindi dalle matematiche come quelle che del disgraziato tentativo di sfogare nel Tevere le acque del lago d'Averno. Ma già con Adriano, che si diletta di geometria ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] 5 cm/ora) e il monocristallo comincia a crescere all'estremità inferiore del seme. L'asta compie anche un movimento di rotazione su sé stessa per mantenere la simmetria termica e la geometria cilindrica.
Per ottenere cristalli di tipo p o n, si pone ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] ), C. Jordan (18381922) e altri. Come precursori di questo movimento critico possono citarsi A.-L. Cauchy e B. Bolzano.
Serie progressione geometrica limitata, e senza dubbio, malgrado la forma dei suoi teoremi, aveva espresso il rapporto del volume ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Alberto Clementi
Interpretazioni
All'inizio del 21° sec. appare più che mai aperta e positivamente ambigua la definizione di ciò che s'intende per u., il suo campo di applicazione, le sue [...] operative in movimento, chiamati convenzionalmente città della nostra epoca. Ma l'u. del paesaggio allude anche a qualcosa d'altro, di edilizia e le opere pubbliche. Una combinazione a geometria variabile, con un grado di intersettorialità tra la ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...