Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] t. e determina la risoluzione spaziale o geometricadel sensore. All'interno del pixel oggetti diversi non si possono distinguere radar e se ne elaborano i dati per identificare movimenti verticali, anche molto piccoli (subcentimetrici), per es. per ...
Leggi Tutto
MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη])
Roberto Marcolongo
Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente [...] se sono relativamente numerosi i documenti e le tradizioni sulla geometria pre-euclidea, scarsissimi sono invece quelli che riguardano la in modo ampio e profondo il concetto di movimento e la teoria del luogo; affermate l'immobilità della Terra e la ...
Leggi Tutto
– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] modificare la loro valutazione del fenomeno, anche a causa dell’innestarsi in esso di movimenti fondamentalisti e della minaccia e geometria; 1,6% dizionari e opere lessicografiche; 1% Qabbālāh e Midrāsh.
A differenza della Gĕnīzāh del Cairo, ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] plasmi astrofisici è enorme: da 108 all'interno del Sole a 1021 nel mezzo galattico interstellare. Sulla riconnessione nel caso di geometria bidimensionale può essere plasmoidi, costituiscono oggetti in movimento, riconoscibili nel plasma di ...
Leggi Tutto
PIERO della Francesca (detto anche dei Franceschi: Piero di Benedetto da Borgo San Sepolcro; Petrus Burgensis; Petrus de Burgo S. S.)
Pietro Toesca
Pittore e teorico dell'arte. Non è probabile ch'egli [...] particolari), la composizione è sapiente, non certo per il movimento (il maestro lo tentò quasi a malincuore soltanto in qualche plastica, la prima impostazione geometrica delle due figure, evidente al sommo nel tornito ritratto del duca, e se tutto ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Marco Santochi
Il settore delle m. comprende tutte quelle tecniche di fabbricazione di prodotti le cui dimensioni, o almeno i dettagli funzionali, sono dell'ordine del micrometro e caratterizzati [...] a frequenze ultrasoniche, mette in movimento dei grani abrasivi capaci di asportare di circa un secondo, fino a 300 fori del diametro di 55 μm in un'area di 0 grande serie pezzi caratterizzati da geometria complessa: proprio queste caratteristiche ...
Leggi Tutto
OTTICA.
Roberto Pizzoferrato
– Le nanotecnologie in optoelettronica. Sviluppi nei laser. Nanofotonica e manipolazione della luce. Microscopia a super risoluzione. Bibliografia
Nel secondo decennio del [...] ’ di atomi e molecole in movimento. I primi FEL furono messi a punto negli anni Ottanta del secolo scorso, ma i progressi chiaro che le difficoltà nella fabbricazione di complesse geometrie 3D su scala nanometrica hanno impedito dei veri progressi ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] . Tali disclinazioni di forma contorta e di geometria non definita appaiono in parte o del tutto ancorate ai vetri della cella, e si idrodinamiche, che si manifestano in forma sia di movimento correlato di tipo cellulare (struttura a rolls; fig ...
Leggi Tutto
RETTA (gr. εὐϑὲῖα; lat. recta; fr. droite; sp. recta; ted. Gerade; ingl. straight line)
Annibale Comessatti
Il concetto di linea retta è uno dei concetti primordiali della geometria; la sua rappresentazione [...] seconda a quello di movimento.
La critica moderna ha x3″, x4″), dalla matrice
si possono estrarre 12 determinanti (minori) del 2° ordine pik = xi′ xk″ − xk′ xi″, che, involutoria detta sistema nullo (v. geometria, n. 29; reciprocità): complesso ...
Leggi Tutto
. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] aveva portato nei chiostri usi e preoccupazioni del tutto mondane. Il movimento riformatore, che trovò la sua massima espressione foresteria e le scuole d'arti, dove si insegnava geometria e architettura, ecc.
In Italia importantissime abbazie son ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...