INTRINSECA, GEOMETRIA (ted. natürliche Geometrie)
Ugo Amaldi
Data nel piano una qualsiasi curva C, risulta definito in ogni suo punto P (esclusi eventuali punti singolari) il raggio di curvatura r (v. [...] si assuma come fondamentale, al posto del gruppo dei movimenti, un altro gruppo continuo qualsiasi. G. Pick ha esteso in questo senso le vedute e i metodi del Cesàro, stabilendo i principî della geometria intrinseca di un qualsiasi gruppo continuo ...
Leggi Tutto
LAURANA (o Azzara o da Zara), Francesco
Luisa Becherucci
Scultore, architetto, medaglista, originario di Vrana presso Zara. Sono ignoti l'anno di nascita, il suo maestro, le sue vicende finché compare [...] del rilievo: nel busto creduto di Eleonora d'Aragona nel museo di Palermo, infonde per essa intensificata vita alla geometria della spinto per la prima volte a ricerche di movimento drammatico senza riuscire a uniformare a questo tono spirituale ...
Leggi Tutto
WALLIS, John
Giovanni Vacca
Matematico inglese, nato ad Ashford (Kent) il 23 novembre 1616, morto a Oxford il 28 ottobre 1703. Studiò nell'Emmanuel College a Cambridge e prese gli ordini religiosi nel [...] movimento di ricerca che, partendo da Galileo, Keplero e B. Cavatieri, condusse alla creazione del calcolo infinitesimale.
La sua Arithmetica Infinitorum, Londra 1656 (il titolo corrisponde alla Geometria di queste scoperte del W. il Newton ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] non si hanno testimonianze né scritte né archeologiche, e i movimenti verso l'Italia devono quindi essersi svolti lungo il corridoio entro cornici decorativo-geometriche. La didascalia greca di una scena del riscatto del corpo di Ettore farebbe ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] giardiniere trasformasse la foresta labirintica in geometrico "legal giardino". Da secoli esaltati . Constatabile sì il declino del colosso ispanico, verificabile l'ascesa imperiosa della Francia. E questo è ben movimento. Ma è anche ripetizione: ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] . L'attrito che si determinava frenava però il movimento della corda e obbligava a limitare il numero dei del podio e al sommo del muro della cella all'interno del colonnato), s'imponeva all'attenzione, certamente attenuando la nettezza geometricadel ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] Frisius). Dopo di che il giovane si volga alla geometria e all'aritmetica teorica valendosi degli Elementi di Euclide sicché il movimento dell'acqua marina mantenga "in perpetuo moto" l'aria. Purificante l'andirivieni dell'"acqua fresca del mare". ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] ulteriormente accresciuta dall'ampliamento del repertorio ornamentale: capitelli vegetali, geometrici, figurati ed istoriati si utilizzate dalla Chiesa vennero fatte proprie dai vari movimenti eretici a partire dalla Tarda Antichità, così che ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] precedenti e la storia di tutti i movimenti subiti. In seguito, si procederà esposti all'aperto in aree urbane. Il caso del monumento equestre di Marco Aurelio a Roma si pone scopo di mantenere la corretta geometria delle diverse porzioni di stampo ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] Venere, l'Aritmetica a quello del Sole, la Musica a quello di Marte, la Geometria a quello di Giove, l' ., p. 99-100.
[86] Cfr. E. GARIN, Rinascite e rivoluzioni. Movimenti culturali dal XIV al XVIII secolo, Roma-Bari, Laterza, 1975, pp. 51- ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...