La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] coloro che praticano le arti meccaniche in base ai principî della geometria pratica" (ibidem, p. 109). La scienza dei pesi ( di orologi facciano un cerchio che si muova del tutto secondo il movimentodel circolo equinoziale, ma non sono in grado ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Sebastiano e il Battista.
Su tutto domina la regolarità geometricadel grande esagono accennato dal manto di Maria, che contiene realtà, dal gesto delicato della mano che avverte i movimentidel Bambino sotto la camicia e dall’abito due volte ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] a S. Marco - e del loro riuso, il valore filosofico e aritmetico dei modelli geometrici e della loro rigorosa coerenza speculare semplice accesso privato alla proprietà e alla casa. Il movimento delle merci dalle rizae gradatae lungo il Canale, le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] si era radicato fin dalla seconda metà del XVI sec. un movimento scientifico autonomo e spesso polemico rispetto all'università università regie, ma anche e soprattutto materie, quali la geometria, la medicina e l'astronomia, che avevano immediate ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] del suolo particolari (depositi di legname, di materiali edilizi, cantieri). Con il risultato che, in questo periodo, il perimetro urbano appare più che mai in movimento fatto un'indicazione per il ridisegno geometrico dei luoghi, per la loro ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] volti in qua, e in là, e in ogni sorta di più strano movimento, secondo che questo, o quel filo fa forza in loro, come se noi le parole precedenti sono del 1612), nella prefazione a Le operazioni del compasso geometrico et militare, Galileo aveva ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] aveva attribuito la genesi delle principali catene montuose del globo a ‟imponenti movimenti di scorrimento" della crosta terrestre e, in , 2 e 3 in fig. 18); esso palesa la geometria e l'intima struttura di un prisma collisionale, una sorta ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] (e, in particolare, la medicina, oggetto del suo insegnamento) si risolvevano o in un processo di 'ascesa', o in uno di 'discesa', oppure in una sorta di movimento ad latera, paragonabile alla linea che, secondo i 'geometri', congiunge il centro alla ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] suo tondo tutto si girava a torno al suo centro, seguendo lo primo movimentodel cielo; ma tarda molto per la sua grossa matera e per la massima e alle proprietà estrinseche dell'oggetto (in geometria piana diremmo il suo perimetro), non alla sua ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] delle pareti. Questo pensare l'architettura come aggregato di solidi geometrici elementari, al quale si rifà anche l'abbaziale di rilievo dell'edificio e del personaggio, il capitolo del problematico rapporto tra il movimento di riforma della Chiesa ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...