La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] ogni caso, la proposizione mette in rapporto forza e movimento, e questo è un particolare degno di nota.
di 'corpo' è il primo concetto geometrico illustrato nel Canone moista, come appare nella proposizione II del Canone, parte prima:
Canone: Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] ’astrolabio permetteva di mostrare e calcolare il movimento delle stelle e del Sole e di determinare il tempo nel angoli, in Italia e Germania si utilizzarono spesso i quadranti geometrici, tavole quadrangolari di legno o d’ottone con scale graduate ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] del nuovo pensiero d'amore: gli angeli che presiedono al movimentodel terzo cielo. Il commento alla lettera del primo la Rettorica, a quello del Sole l'Aritmetica, a quello di Marte la Musica, a quello di Giove la Geometria, a quello di Saturno ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] geometria perennemente variabile - prima o poi solleciteranno per reazione e necessità di reciproci adattamenti, nel corso del più poderosi movimenti sociali della storia, di sinistra come di destra.
c) Livelli dei salari nel Nord e nel Sud del mondo
...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] costituzione segnala ciò di cui è segno; così, per esempio, i movimentidel corpo sono segni dell’anima» (ibidem, 101). Non vi è fisica stoica; in una serie di trattati (Contro i geometri, Contro gli aritmetici, Contro gli astrologi, Contro i musici ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] , ossia ai casi in cui si verificasse un'interazione fra acqua stagnante e corsi d'acqua in movimento. Formulando la sua teoria con l'ausilio del calcolo differenziale e della geometria analitica tridimensionale, egli si lasciò alle spalle i metodi ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] l’uomo di fiducia di Paolo VI, all’interno di una geometria complessa di forze: il papa, la Segreteria di Stato (e il l’esplosione del dissenso, ma non l’azione sconsiderata di sacerdoti e di laici impegnati nelle associazioni e nei movimenti; c) ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] , nella visione di scene in movimento, nella grafica interattiva. In questi del minimo albero di connessione e per il problema del massimo flusso sono dovuti, rispettivamente, a Bernard Chazelle e ad Andrew V. Goldberg e Satish Rao); la geometria ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] sono stati conformati per l'astronomia, così le orecchie per il movimento armonico". In questo caso, il termine 'sorelle' può essere preso reperire un'articolata spiegazione in termini geometricidel fenomeno dell'arcobaleno. Analogo rapporto sussiste ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] di seguire la differente geometria assunta dalle strutture rigide del corpo; se, invece, è configurata in varie parti, a guisa degli elementi del corpo di un gambero o di un'aragosta, la protezione può adeguarsi ai movimenti mantenendo inalterata la ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...