Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] del manufatto definite sane e in quelle definite difettose. La tecnica fornisce scadenti risultati con materiali ad elevata attenuazione ultrasonora, come il legno, e ad elevata temperatura; inoltre è condizionata dalla geometria generano movimenti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] velocità esprime la forza finita di un corpo in movimento, così il prodotto della massa e della forza acceleratrice 1794), a partire dagli anni Ottanta del Settecento. Si usavano anche rappresentazioni geometriche, come è evidente sia nella storia ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana
Ekmeleddin Ihsanoglu
L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] relazioni empiriche, che dipende dalla posizione del Sole e dal suo movimento in rapporto all'orizzonte terrestre.
Nel rimase un testo di base per lo studio dell'aritmetica, della geometria e dell'algebra nelle madāris per tutto il XIX secolo. Mīr ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] non nella forma usata dallo stesso Newton. La geometria fu a lungo il mezzo per effettuare dimostrazioni matematiche risultato può essere un sistema stabile, invece del collasso gravitazionale; il movimentodel Sole e delle stelle è un'ipotesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] dietro e prima del grande recupero dei classici della scienza greca che viene a maturazione nel Cinquecento, c’è tutto un movimento iniziato fin dal e strumenti bellici che a quella del cultore di una geometria difficile e astratta. Non a caso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] 'anni del secolo, l'attenzione dei matematici statunitensi si era rivolta all'analisi classica e alla geometria. Negli , non solo per registrare la logistica delle armate in movimento, ma anche nell'analisi delle informazioni segrete, nella decodifica ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] movimento delle articolazioni, allungamento dei tendini, allungamento delle fibre muscolari, propagazione del note di un determinato gas nella camera dei sensori. La geometria della camera di misura e la disposizione dei sensori sono progettati ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario A. Gomarasca
L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] geometrica della mappa stessa. Fra le discipline del rilevamento, acquista poi un particolare significato la tecnica del . A partire da una sorgente laser, fissa o in movimento, terrestre o aerea, attraverso il rilevamento polare di un numero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] del Figlio (Nuovo Testamento) e quella dello Spirito Santo (Terzo Testamento), che perfezionerà e spiritualizzerà la seconda.
Nell’epoca dello Spirito Santo, in itinere, il movimento logica, aritmetica, astronomia, geometria e musica), insegnate, con ...
Leggi Tutto
I fondamenti geometrici della progettazione
Riccardo Migliari
La geometria e il progetto
Il progettista di un edificio, come anche del prodotto industriale, si avvale della geometria come principale [...] come la sfera, il cilindro, le superfici rigate, figure che nascono dal movimentodel cerchio o della retta. Oggi, invece, grazie alla nuova geometria digitale, i progettisti possono controllare superfici di interpolazione varie e complesse, come ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...