La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] (X-XI sec.) e che si apre con la definizione aristotelica del centro del mondo e delmovimento naturale dei gravi verso questo centro, per concludersi con l'espressione geometrica della legge della leva e con la definizione di baricentro. Le due ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] della scienza 'trascendente' del moto, vale a dire al livello degli studi altamente matematizzati delmovimento dei corpi soggetti gradi indefiniti o infiniti, a imitazione degli infinitesimi della geometria: in modo tale che, quando gli ordini più ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] alla lettura di noiose teorie.
Forza e movimento
Le leggi delmovimento di Newton costituirono il fondamento dello studio si propone lo stesso problema di meccanica a due studiosi di geometria, uno avversario e uno fautore della forza viva, le loro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] un etere immateriale per fornire una spiegazione unitaria sia delmovimento volontario sia delle forze che agiscono nel microcosmo, . La stessa struttura geometricadel mondo, altro non è che un pallido riflesso della geometria divina.
Al termine ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] una banda interamente occupata – e quindi privo di possibilità di movimento (banda di valenza, BV) – in una banda non occupata 1. La resistenza serie dipende dalla geometriadel dispositivo, dalla conducibilità del materiale attivo, della giunzione e ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] genere questa direzione coincide con la direzione delmovimento delle placche sovrastanti, confermando che l' movimenti delle placche che tendono a disporsi lungo un flusso dominante, di forma sinusoidale, ma non troppo lontana dalla geometria ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] di coordinate ortogonali egli derivò allora, direttamente dalla geometriadel problema, le equazioni del moto in coordinate polari (r,φ):
[7] , con un movimento medio angolare più lento. Il valore attuale osservato delmovimento medio della Luna ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] da Wilhelm Weber (1804-1891) e relative alle cariche in movimento. François Tisserand (1845-1896) applicò questa ipotesi alle orbite deve essere modificato e che, di conseguenza, la geometriadel disco rotante non è euclidea. Questo sistema di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] delmovimento si producono secondo l'aumento o la diminuzione dell'angolo al vertice I che intercetta un arco di grandezza fissata.
Al-Qūhī, critico di Aristotele
Si devono ad al-Qūhī, insigne studioso di geometria attivo nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Galileo Galilei
Maurizio Torrini
Le osservazioni astronomiche e la teoria del moto di Galileo Galilei contribuirono in modo determinante ad affermare una nuova concezione del cosmo e della scienza, [...] e inserirle in un quadro di necessità che solo la geometria può dare.
In realtà, Galilei venne costruendosi un metodo . Dal punto di vista delmovimento, ne conseguiva che solo il moto verso il basso era un movimento naturale (determinato dal peso), ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...