BOMBELLI, Raffaele
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico del sec. XVI.
Se ne ignorano i luoghi e le date di nascita e di morte; le poche notizie sulla sua vita provengono dall'unica sua opera [...] semiregolari, nei quali è usato largamente il metodo di sviluppo delle rispettive superfici, che sarà introdotto più tardi nella geometriadescrittiva.
Insieme con G. Cardano, N. Tartaglia e F. Viète, il B. si colloca tra i grandi algebristi europei ...
Leggi Tutto
linea
lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] media tensione; tali l. hanno estensione regionale e provinciale. ◆ [ALG] L. di terra: nel metodo di Monge della geometriadescrittiva, la l. retta intersezione dei due piani di proiezione. ◆ [FTC] [EMG] [ELT] L. di trasmissione: generic., ogni linea ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Eugenio Giuseppe
Erika Luciano
– Nacque a Orbassano il 3 novembre 1890 da Antonio e da Teresa Viale, primo di quattro fratelli: Tina, Enrico e Palmiro, futuro segretario del PCI.
Conseguita [...] di un concorso a cattedra, nel 1926 si trasferì a Genova come ordinario di geometria analitica con elementi di proiettiva e geometriadescrittiva con disegno. Avrebbe tenuto tale insegnamento ininterrottamente fino al collocamento a riposo nel 1961 ...
Leggi Tutto
BERTINI, Eugenio
**
Nacque a Forlì l'8 nov. 1846 da Vincenzo, tipografo,e da Agata Bezzi. Si iscrisse nel 1863 all'università di Bologna, grazie alla Congregazione di carità di Forlì, con l'intenzione [...] , prima a Milano, poi a Roma (1872). Qui ebbe anche, per volontà del Cremona, ormai passato all'università romana, l'incarico universitario di geometriadescrittiva e proiettiva. Nel 1875 gli fu offerta, su proposta del Betti, la cattedra di ...
Leggi Tutto
CHIODO, Agostino
Piero Visani
Nato a Savona il 16 apr. 1791 da Vincenzo e Anna Maria Tagliafico, intraprese studi matematici e nel 1808 era aiutante del genio a La Spezia, addetto alla stesura dei piani [...] nel genio dell'esercito piemontese.
Promosso capitano nel 1819, il C. nel marzo del 1822 fu nominato insegnante di geometriadescrittiva e fortificazioni all'Accademia militare di Torino, mantenendo l'incarico fino - al 1826. L'anno successivo fu ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappresentazione termine che indica genericamente la presentazione sotto una determinata forma di un oggetto, una procedura o una struttura matematica (→ algoritmo, rappresentazione [...] come relazione algebrica fra i punti di una curva, o di una superficie, e un opportuno parametro. In geometriadescrittiva le varie rappresentazioni si distinguono per i metodi adottati: metodo delle proiezioni ortogonali o di Monge, metodo delle ...
Leggi Tutto
SCORZA, Gaetano
Matematico, nato a Morano Calabro il 29 settembre 1876. Laureato a Pisa, dove ebbe maestri L. Bianchi ed E. Bertini, fu professore di geometria proiettiva e descrittiva nelle università [...] analitica in quelle di Catania (1916) e Napoli (1922); e dal 1935 insegna geometriadescrittiva nell'università di Roma. Fu per un decennio (1923-1933) membro del Consiglio superiore dell'Educazione nazionale.
Lo S. si è dapprima occupato delle ...
Leggi Tutto
SERENI, Carlo
Alessandro Terracini
Matematico, nato il 3 febbraio 1786 a Sabbioncello (Ferrara), morto a Roma íl 13 luglio 1868. Incaricato di insegnare la geometriadescrittiva all'università di Ferrara [...] nel 1821 anche la cattedra di idrometria e geodesia.
Pubblicò varî trattati inerenti ai corsi da lui professati. Nel Trattato di geometria deserittiva (1826) è da rilevare che il S., sia pure non senza qualche oscurità, ha preceduto C.F. Gauss nella ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] nitroglicerina) a Torino, e di Giovanni Ansaldo (il futuro creatore dell’omonima industria meccanica, allora docente di geometriadescrittiva all’ateneo ligure) e di Michele Peyrone (formatosi a Giessen con Liebig, come Sobrero) nel capoluogo ligure ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] 1755-1827), e numerosi corsi di chimica. Tuttavia, furono soprattutto i corsi di analisi, di meccanica e di geometriadescrittiva, senza equivalenti in Europa, che fecero dell'École Polytechnique un istituto di eccellenza nelle scienze, garantendo ai ...
Leggi Tutto
descrittivo
agg. [dal lat. tardo descriptivus, der. di describĕre «descrivere»]. – 1. In genere, che si propone di descrivere, che costituisce o contiene una descrizione: pagine d.; parti d. di un’opera letteraria, scientifica; catasto d.,...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...