punto di fuga
punto di fuga in geometriadescrittiva, nella → prospettiva o proiezione centrale, ogni punto della linea d’orizzonte in cui convergono le tracce di rette parallele. In altri termini, [...] il punto di fuga di una retta è la proiezione del suo punto all’infinito. Tutte le rette aventi una stessa direzione sono rappresentate sul piano prospettico da rette convergenti allo stesso punto di fuga. ...
Leggi Tutto
Cavalieri, assonometria di
Cavalieri, assonometria di in geometriadescrittiva, particolare metodo di rappresentazione in due dimensioni di oggetti o figure tridimensionali. È un tipo di proiezione assonometrica [...] obliqua, detta anche assonometria cavaliera, caratterizzata dalla proprietà di avere il piano sul quale avviene la proiezione, detto anche quadro, parallelo (coincidente o distinto) a uno dei piani, di ...
Leggi Tutto
geometrale
geometrale [Der. di geometria] [ALG] Nella geometriadescrittiva, nel metodo della prospettiva, particolare piano di riferimento orizzontale e perpendicolare al quadro, ossia al piano sul [...] quale si vuole rappresentare la prospettiva di un oggetto; è detto anche piano stazione perché, per lo più, è il piano sul quale poggia l'oggetto ...
Leggi Tutto
quadro
quadro in geometriadescrittiva, piano che si immagina intersecato dai raggi (semirette) passanti per i punti del contorno di un oggetto e confluenti nella retina dell’osservatore; le intersezioni [...] dei raggi con il quadro sono le rappresentazioni dei punti dell’oggetto ...
Leggi Tutto
unita assonometriche
unità assonometriche in geometriadescrittiva e in particolare in assonometria, proiezioni di un segmento scelto come unità di misura sui tre assi coordinati (assi assonometrici) [...] condotte dal centro di proiezione ...
Leggi Tutto
piano proiettante
piano proiettante in geometriadescrittiva, nella proiezione di una retta r da un punto A o viceversa è il piano passante per r e per A (→ proiezione). ...
Leggi Tutto
POLARITÀ
. Geometria. - Nel piano è una particolare corrispondenza fra i punti e le rette, che risulta definita, quando vi sia prefissata una circonferenza o, più in generale, una qualsiasi conica. Dato [...] le polarità piane, mentre nello spazio le reciprocità involutorie sono di due tipi: le polarità e le correlazioni focali o sistemi nulli (v. reciprocità; retta).
Per la cosiddetta antipolarità rispetto a un circolo, v. descrittiva, geometria, n. 12. ...
Leggi Tutto
geometriageometria parte della matematica che studia le figure, lo spazio in cui sono inserite e le loro proprietà, relazioni e trasformazioni.
Le origini
Secondo lo storico greco Erodoto (v secolo [...] doppia proiezione ortogonale per la rappresentazione di un oggetto nello spazio: nacque così la → geometriadescrittiva, sviluppatasi poi fino a diventare il ramo principale della geometria dell’Ottocento. Furono due allievi di Monge e L. Carnot, C.J ...
Leggi Tutto
Rappresentazione degli oggetti nello spazio (nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo), in modo da raggiungere l’effetto della terza dimensione su una superficie [...] di distanza, sviluppato dalle ricerche di Leonardo e utilizzato in tutte le epoche successive.
Matematica
Parte della geometriadescrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine ...
Leggi Tutto
descrittivo
agg. [dal lat. tardo descriptivus, der. di describĕre «descrivere»]. – 1. In genere, che si propone di descrivere, che costituisce o contiene una descrizione: pagine d.; parti d. di un’opera letteraria, scientifica; catasto d.,...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...