RICCARDI, Pietro
Franca Cattelani Degani
RICCARDI, Pietro. – Nacque a Modena il 4 maggio 1828 da Geminiano e Margherita Rubbiani e crebbe tra persone colte: il padre era professore all’Istituto dei [...] seguiva l’evoluzione storica: come esempio, presentò tre elenchi di opere a stampa, rispettivamente di prospettiva, di geometriadescrittiva e di sue applicazioni. Il progetto non ebbe tuttavia seguito.
Con il Contributo degli Italiani alla storia ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giuseppe
Monica Capalbi
– Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Ambrogio il 15 genn. 1792 (15 giugno, secondo Cresti) da Lorenzo e Marianna Giorgi. Il padre, ingegnere degli ospedali della [...] dall’estate di quell’anno, risiedendo a Parigi dove conseguì all’École polytechnique i diplomi in geometriadescrittiva, meccanica, idraulica e architettura militare: quella formazione scientifica, cioè, che mancava al suo percorso accademico. Altri ...
Leggi Tutto
TIBILETTI MARCHIONNA, Cesarina
Erika Luciano
TIBILETTI MARCHIONNA, Cesarina. – Nacque a Milano il 17 novembre 1920. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Completati gli studi secondari, si iscrisse [...] volontaria, poi come incaricata e infine come assistente di ruolo e aiuto alla cattedra di geometria analitica con elementi di proiettiva e geometriadescrittiva con disegno. Entrò così a far parte, insieme a Modesto Dedò, Carlo Felice Manara ed ...
Leggi Tutto
LOTTERI, Angelo Luigi
Alessanda Ferraresi
Nacque a Bollate, alle porte di Milano, il 24 nov. 1760 da Giuseppe, medico, e da Anna Riva.
Alla sua educazione e istruzione provvidero principalmente gli [...] sia nella parte di geometria analitica. Vi figurava anche una prima trattazione della geometriadescrittiva. Le Lezioni di ' cerchi ne' poligoni e delle sfere nei solidi. Esercizio geometrico elementare (in Giorn. di fisica e chimica, storia naturale, ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Salvatore
Anna Chiara Fontana
Nacque a Parma il 2 febbr. 1852 da Napoleone, calligrafo, e da Giovanna Quarantelli. L'influente figura dello zio paterno, Luigi, affermato pittore paesaggista, [...] frequentò scuole serali, sostituendo il docente coadiutore di disegno e ornato; diventò assistente della cattedra romana di geometriadescrittiva (1871-72) tenuta dal concittadino Guido Dalla Rosa e ottenne l'abilitazione all'insegnamento di disegno ...
Leggi Tutto
SERENI, Carlo
Alessandra Fiocca
– Nacque a Sabbioncello, piccolo centro nei pressi di Ferrara, il 3 febbraio 1786, da Luigi e da Rosalba Morlanti.
La sua formazione scientifica e professionale avvenne [...] -184; A. Betocchi, Omaggio alla memoria del professore commendatore C. S., ibid., CCV (1869), pp. 101-116; G. Loria, Storia della geometriadescrittiva dalle origini sino ai giorni nostri, Milano 1921, pp. 200-203; R. Perassi, C. S. e la teoria della ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Paolo
Ugo Baldini
Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] , cadde il governo ducale, il C. fu dapprima rimosso dagli impieghi pubblici, ma già nel 1798 fu nominato professore di geometriadescrittiva e di idrodinamica nella scuola militare per il genio e l'artiglieria di Modena. Non è chiaro se questa sua ...
Leggi Tutto
ORABONA, Edoardo
Alfredo Buccaro
ORABONA, Edoardo. – Nacque ad Aversa il 14 ottobre 1897 da Paolo, ingegnere, e da Teresa Lanzilli.
Iscritto alla Scuola superiore di ingegneria di Napoli, si laureò [...] di Terra di Bari, XX (1942), pp. 58-67; Acquedotti rurali derivati, Milano 1943; Appunti sulle lezioni di geometriadescrittiva, Città di Castello-Bari 1945; Appunti sulle lezioni di meccanica razionale, Bari 1945; Note alla memoria. Considerazioni e ...
Leggi Tutto
CAVANI, Francesco
Giorgio Tabarroni
Nacque a Modena il 13 luglio 1853 da Luigi e da Teresa Pradelli, e frequentò nella città natale il liceo, da cui si licenziò nel 1870, poi il biennio matematico, [...] 1875, la nomina ad assistente nella scuola di Torino, dove rimase due anni come aiuto dei professori di geometriadescrittiva applicata e di statica grafica.
Nel novembre del 1876, maturatosi il completamento della scuola di applicazione di Bologna ...
Leggi Tutto
DONATI, Paolo
Antonio Musiari
Figlio di Antonio e di Maria Barbieri, nacque a Parma, dove fu battezzato il 21 ott. 1770. Compì gli studi presso la Reale Accademia di belle arti di Parma, allievo dapprima [...]
Nel frattempo aveva promosso e organizzato una scuola di prospettiva teatrale, che univa gli insegnamenti di architettura, di geometriadescrittiva e di ottica con quello di pittura, e dove gli alunni, secondo le sue intenzioni, avrebbero potuto far ...
Leggi Tutto
descrittivo
agg. [dal lat. tardo descriptivus, der. di describĕre «descrivere»]. – 1. In genere, che si propone di descrivere, che costituisce o contiene una descrizione: pagine d.; parti d. di un’opera letteraria, scientifica; catasto d.,...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...