Matematico (Altendorf, Holzminden, 1866 - Berlino 1945), prof. (dal 1907) di geometriadescrittiva al politecnico di Berlino. S. fu un matematico di larghi interessi; il suo nome però resta essenzialmente [...] e delle trasformazioni di contatto, fondata dal suo maestro S. Lie, con il quale collaborò (opera comune è la Geometrie der Berührungstransformationen, 1896). A S. si deve, tra l'altro, la determinazione di talune classi di gruppi continui finiti ...
Leggi Tutto
Matematico (Edmonton, Middlesex, 1685 - Londra 1731). Dottore in legge (1714), si occupò di matematica e fu allievo di I. Newton. Fu membro (1712) e segretario (1714-18) della Royal Society. Si occupò [...] luce, nonché del calcolo delle differenze finite (nel trattato Methodus incrementorum directa et inversa, 1715, ove si trova la cosiddetta serie di T.) e di geometriadescrittiva. Fu uno dei primi a coniugare l'arte con la scienza applicando i metodi ...
Leggi Tutto
Ingegnere e matematico (Nantes 1814 - Parigi 1883). Ufficiale di marina, si diplomò all'École polytechnique, e fu ispettore generale dei Ponts et chaussées. Progettò numerose e notevoli opere di ingegneria, [...] di stereotomia all'École polytechnique, riassunse i miglioramenti e gli sviluppi della geometriadescrittiva in un trattato ormai classico, Traité de géométrie descriptive (Parigi, 1864), apportandovi contributi originali con lo studio di particolari ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Genova 1815 - ivi 1859). Si dedicò dapprima alla libera professione. Fu poi (1847), a Genova, prof. di geometriadescrittiva all'univ. e di meccanica applicata alle arti nella scuola tecnica [...] serale istituita dalla Camera di commercio; fondò l'istituto tecnico navale. Nel 1853 abbandonò l'insegnamento per assumere la gerenza della società Ansaldo. Progettò e costruì le prime locomotive interamente ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Troppau 1863 - Vienna 1923). Insegnò come libero docente nei politecnici di Praga e di Vienna. Autore di studî e di opere su varie questioni di geometria, con applicazioni alla geometria [...] descrittiva, tra cui: Theorie der geometrischen Konstruktionen (1906); Der Unterricht in der darstellenden Geometrie an den Realschulen und Realgymnasien (1911). ...
Leggi Tutto
Matematico (Campobasso 1823 - Napoli 1892). Prof. di geometria nella Scuola di ponti e strade a Napoli (1853), nel 1865 ebbe l'incarico di disegno di geometriadescrittiva all'università, e dal 1877 insegnò, [...] come ordinario, geometria proiettiva. Tra le sue opere: Lezioni di geometria proiettiva (1891). Nel 1890 S. fu nominato senatore. ...
Leggi Tutto
Matematico (Sabbioncello, Ferrara, 1786 - Roma 1868), prof. (dal 1819) di geometriadescrittiva e anche (dal 1821) di idrometria e geodesia nella Scuola degli ingegneri di Roma. Nel suo Trattato di geometria [...] descrittiva (1826) è per la prima volta considerata la curvatura totale di una superficie in un suo punto. ...
Leggi Tutto
Matematico (Parigi 1831 - ivi 1906). Professore all'École polytechnique di Parigi (1864-1901). Autore di un trattato di geometriadescrittiva di notevole interesse storico (Cours de géométrie descriptive, [...] 1880) nel quale, accanto ai metodi geometrici, sono largamente usati quelli attinenti alla cinematica e all'analisi infinitesimale. ...
Leggi Tutto
Matematico (Roma 1889 - ivi 1975), fratello di Gaetano; prof. univ. dal 1923, insegnò a Milano e a Bologna; dal 1927 prof. di geometria analitica e descrittiva a Roma; socio nazionale dei Lincei (1947), [...] parte della teoria delle equazioni differenziali e a semplificare i fondamenti della geometria differenziale proiettiva. Vanno ricordate le sue ricerche sulle geometrie da lui chiamate "riemanniane di specie superiore" e sugli spazî a connessione ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Trieste 1909 - Roma 1954); prof. di geometria analitica e descrittiva nell'univ. di Roma (dal 1939), uno dei principali esponenti della moderna scuola geometrica italiana. Alla geometria [...] nelle lezioni del prof. F. Enriques, 1939; Funzioni abeliane e matrici di Riemann, 1942; Abelsche Funktionen und algebraische Geometrie, post., 1956. Fu redattore dell'Enciclopedia Italiana e collaboratore del Dizionario enciclopedico italiano. ...
Leggi Tutto
descrittivo
agg. [dal lat. tardo descriptivus, der. di describĕre «descrivere»]. – 1. In genere, che si propone di descrivere, che costituisce o contiene una descrizione: pagine d.; parti d. di un’opera letteraria, scientifica; catasto d.,...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...