In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] individuare i germi di nuove idee che porteranno in seguito alla nascita della g. proiettiva e descrittiva. Una svolta decisiva nella visione dei problemi geometrici si ebbe con la g. analitica di Cartesio (17° sec.), che aprì un periodo nuovo nella ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Chemnitz 1832 - Zurigo 1912). Prof. di geometriadescrittiva all'univ. di Zurigo; per primo armonizzò la geometriadescrittiva con la proiettiva in un classico trattato (Die darstellende [...] Geometrie, 1871; 3a ed. 1883-88), nel quale si studia per la prima volta in modo più completo l'introduzione delle coordinate proiettive. ...
Leggi Tutto
geometrale
geometrale [Der. di geometria] [ALG] Nella geometriadescrittiva, nel metodo della prospettiva, particolare piano di riferimento orizzontale e perpendicolare al quadro, ossia al piano sul [...] quale si vuole rappresentare la prospettiva di un oggetto; è detto anche piano stazione perché, per lo più, è il piano sul quale poggia l'oggetto ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Mantova 1871 - Verona 1952). Prof. di geometria analitica nelle università di Messina (1899) e Torino (1902); socio nazionale (1946) dei Lincei. Formatosi alla scuola di C. Segre e [...] con funzioni razionali e razionalmente invertibili di tre parametri). Fra le sue opere: Lezioni di geometriadescrittiva (1910); Introduzione geometrica alla teoria della relatività (1935). È altresì da ricordare la sua attività per la diffusione ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, la p. di un punto P da un centro S è l’operazione di tracciare la retta SP; p. di una retta r da un centro S è la costruzione del piano individuato da r e S; p. di un punto P da [...] un punto improprio. P. stereografica La p. di una quadrica da un suo punto sopra un piano.
Scopo della geometriadescrittiva è quello di rappresentare le figure spaziali sopra un piano in modo che dalla rappresentazione piana e dalla conoscenza della ...
Leggi Tutto
Rappresentazione degli oggetti nello spazio (nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo), in modo da raggiungere l’effetto della terza dimensione su una superficie [...] di distanza, sviluppato dalle ricerche di Leonardo e utilizzato in tutte le epoche successive.
Matematica
Parte della geometriadescrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine ...
Leggi Tutto
Zona della superficie di un corpo illuminato che è oscura in quanto è in posizione non raggiungibile dai raggi luminosi, oppure in quanto potrebbe essere illuminata ma i raggi luminosi sono intercettati [...] d’o. anche per onde elettromagnetiche fuori dal campo del visibile e per onde acustiche.
Matematica
Nella geometriadescrittiva, teoria delle o., la teoria che si occupa sistematicamente della rappresentazione sul foglio da disegno delle o. delle ...
Leggi Tutto
traccia botanica T. fogliare Il fascio vascolare che congiunge il sistema vascolare della foglia con quello del caule; si estende dalla base della foglia fino al punto della stele nel quale si stacca da [...] interrotta per un tratto, occupato da tessuti parenchimatici e in cui si formano gemme ascellari, detto lacuna fogliare. matematica Nella geometriadescrittiva, t. di una retta è il punto d’incontro della retta con il quadro, ovvero con un piano di ...
Leggi Tutto
Matematico (Bassano del Grappa 1803 - Padova 1880), impiegato municipale, nel 1845 divenne ordinario di geometriadescrittiva nell'univ. di Padova: ebbe allora la laurea ad honorem in matematica. I suoi [...] più importanti lavori sono relativi a un calcolo geometrico, che egli chiamò calcolo delle equipollenze, e che precorre il moderno calcolo vettoriale. Socio naz. dei Lincei (1879). ...
Leggi Tutto
Rappresentazione schematica dell’andamento di un fenomeno o di un’attività (➔ diagramma). Il ricorso a un g. permette sia di rappresentare sia di effettuare direttamente alcune operazioni di matematica: [...] grafica, la nomografia, la statica grafica, e in senso lato anche la geometriadescrittiva con i suoi metodi grafici per la risoluzione dei problemi geometrici. I procedimenti di calcolo grafico sono stati, però, via via sostituiti da procedimenti ...
Leggi Tutto
descrittivo
agg. [dal lat. tardo descriptivus, der. di describĕre «descrivere»]. – 1. In genere, che si propone di descrivere, che costituisce o contiene una descrizione: pagine d.; parti d. di un’opera letteraria, scientifica; catasto d.,...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...