L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] infatti fu Gaspard Monge, il quale ebbe l'opportunità di sviluppare in tale contesto le sue ricerche sulla geometriadescrittiva.
Questa nuova disciplina fu insegnata ufficialmente soltanto nel 1795, nelle lezioni di Monge alla École Normale di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] della prospettiva nel dominio disciplinare dei matematici e pose le basi teoriche di quella che sarà la geometriadescrittiva.
Opere
Opticae thesaurus Alhazeni arabis libri septem nuncprimum editi. Eiusdem liber De crepuscoli et nubium ascensionibus ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] de Lalande (eminentissimo massone). In alcuni casi, invece, i legami erano piuttosto evidenti, come per l'uso della geometriadescrittiva da parte del 'fratello' Monge nel taglio della pietra, e per il suo importante ruolo in quella moderna ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] (1803-1880), come si è accennato, fu determinante l'influenza della Géométrie de position. Professore di matematica al liceo di Vicenza e poi ordinario di geometriadescrittiva nell'Università di Pavia a partire dal 1845, manifestò fin dai suoi ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] di funzionamento effettivo della scuola (gennaio-maggio 1795). Monge, che era un didatta eccellente, vi professò la sua geometriadescrittiva.
Il 24 maggio 1795 il L. tenne anche la sua prima lezione all'École centrale des travaux publics (poi ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] -proiettiva (Torino 1909 e 1926) e i due volumi di Geometriadescrittiva (Torino 1921-22). Hanno invece i caratteri di un vero e proprio trattato la Introduction à la géométrie différentielle,suivant la méthode de H. Grassmann (Paris 1897), così ...
Leggi Tutto
AMALDI, Ugo
Nicola Virgopia
Nacque a Verona il 18 apr. 1875. A Pavia, dove il padre era presidente del tribunale, fu allievo del ginnasio annesso al liceo "Ugo Foscolo"
ed ebbe come professore L. Berzolari; [...] analitica e proiettiva, e vi rimase sino al 1919; insegnò poi a Padova come ordinario di geometriadescrittiva con applicazioni (1919-1922) e di geometria analitica (1922-1924). Nel 1924 si trasferì all'università di Roma come ordinario di analisi ...
Leggi Tutto
BIDONE, Giovanni Giorgio
Carlo Maccagni
Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] della Parrella, cioè del laboratorio per le esperienze idrauliche dell'università. Nel 1824 gli era affidata anche la cattedra di geometriadescrittiva. Morì a Torino il 25 ag. 1839.
Ben poco si può aggiungere intorno alla sua vita: scapolo, visse in ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Raffaele
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico del sec. XVI.
Se ne ignorano i luoghi e le date di nascita e di morte; le poche notizie sulla sua vita provengono dall'unica sua opera [...] semiregolari, nei quali è usato largamente il metodo di sviluppo delle rispettive superfici, che sarà introdotto più tardi nella geometriadescrittiva.
Insieme con G. Cardano, N. Tartaglia e F. Viète, il B. si colloca tra i grandi algebristi europei ...
Leggi Tutto
linea
lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] media tensione; tali l. hanno estensione regionale e provinciale. ◆ [ALG] L. di terra: nel metodo di Monge della geometriadescrittiva, la l. retta intersezione dei due piani di proiezione. ◆ [FTC] [EMG] [ELT] L. di trasmissione: generic., ogni linea ...
Leggi Tutto
descrittivo
agg. [dal lat. tardo descriptivus, der. di describĕre «descrivere»]. – 1. In genere, che si propone di descrivere, che costituisce o contiene una descrizione: pagine d.; parti d. di un’opera letteraria, scientifica; catasto d.,...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...