BERTINI, Eugenio
**
Nacque a Forlì l'8 nov. 1846 da Vincenzo, tipografo,e da Agata Bezzi. Si iscrisse nel 1863 all'università di Bologna, grazie alla Congregazione di carità di Forlì, con l'intenzione [...] , prima a Milano, poi a Roma (1872). Qui ebbe anche, per volontà del Cremona, ormai passato all'università romana, l'incarico universitario di geometriadescrittiva e proiettiva. Nel 1875 gli fu offerta, su proposta del Betti, la cattedra di ...
Leggi Tutto
SERENI, Carlo
Alessandro Terracini
Matematico, nato il 3 febbraio 1786 a Sabbioncello (Ferrara), morto a Roma íl 13 luglio 1868. Incaricato di insegnare la geometriadescrittiva all'università di Ferrara [...] nel 1821 anche la cattedra di idrometria e geodesia.
Pubblicò varî trattati inerenti ai corsi da lui professati. Nel Trattato di geometria deserittiva (1826) è da rilevare che il S., sia pure non senza qualche oscurità, ha preceduto C.F. Gauss nella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] a Parigi su iniziativa privata l'école Centrale des Arts et Manifactures, dove si insegna la 'scienza industriale': la geometriadescrittiva, la meccanica e la fisica dal punto di vista delle applicazioni nell'industria. La Rivoluzione di Luglio è l ...
Leggi Tutto
PADOA, Alessandro
Clara Silvia Roero
PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi.
Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] 1902 in Luciano - Roero, 2008, pp. 52-54), nel 1909 e nel 1912 all’Università di Genova, rispettivamente in geometriadescrittiva e in filosofia teoretica, ma ritirò sempre la domanda. Riuscì infine nel 1932 a ottenere, nell’Ateneo genovese, la prima ...
Leggi Tutto
CHERUBINO, Salvatore
Francesco Saverio Rossi
Nato a Napoli il 3 giugno 1885 da Alessandro e Stella Europeo, in una famiglia non abbiente, compì gli studi medi nel 1903 frequentando gli istituti tecnici [...] civile e conseguì la libera docenza in algebra complementare. Tenne così corsi liberi di analisi nel 1926, di geometriadescrittiva, analitica e proiettiva nella Accademia aeronautica e dal 1927-28corsi di analisi matematica I e II nella Scuola ...
Leggi Tutto
LOTTERI, Angelo Luigi
Alessanda Ferraresi
Nacque a Bollate, alle porte di Milano, il 24 nov. 1760 da Giuseppe, medico, e da Anna Riva.
Alla sua educazione e istruzione provvidero principalmente gli [...] sia nella parte di geometria analitica. Vi figurava anche una prima trattazione della geometriadescrittiva. Le Lezioni di ' cerchi ne' poligoni e delle sfere nei solidi. Esercizio geometrico elementare (in Giorn. di fisica e chimica, storia naturale, ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Paolo
Ugo Baldini
Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] , cadde il governo ducale, il C. fu dapprima rimosso dagli impieghi pubblici, ma già nel 1798 fu nominato professore di geometriadescrittiva e di idrodinamica nella scuola militare per il genio e l'artiglieria di Modena. Non è chiaro se questa sua ...
Leggi Tutto
PADOVA, Ernesto
Luca Dell'Aglio
- Nacque a Livorno il 17 febbraio 1845 da Moisè e Anna Calò. In seguito alla morte della madre, si trasferì presso gli zii paterni a Marsiglia, dove frequentò come convittore [...] editoriale Padova curò insieme a Antonio Sayno la traduzione italiana del Die darstellende Geometrie di Wilhelm Fiedler (Trattato di geometriadescrittiva, Firenze 1874). Inoltre, le sue Lezioni di meccanica razionale dettate nella R. Università ...
Leggi Tutto
CIANI, Edgardo
Antonio Siconolfi
Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 7 ott. 1864 da Federigo e Clorinda Mengozzi e frequentò le scuole tecniche di Forlì; grazie ad una borsa di studio si iscrisse [...] delle coordinate protettive omogenee nello studio degli enti algebrici (ibid. 1915), Introduzione alla geometria algebrica (Padova 1931), Lezioni di geometriadescrittiva (ibid. 1931).
Tramite il De Paolis e il Bertini, l'opera e la concezione ...
Leggi Tutto
FROLA, Eugenio
Francesco Lerda
Nato a Montanaro, frazione di Torino, il 28 sett. 1906 da Mario e da Maria Pons, si laureò in ingegneria civile presso il politecnico di Torino nel 1929 e in matematica [...] e G. Fubini.
Assistente e professore incaricato al politecnico e all'università di Torino di matematiche complementari e geometriadescrittiva, nominato nel 1940 socio corrispondente dell'Accademia delle scienze di Torino, fu uno dei fondatori, nel ...
Leggi Tutto
descrittivo
agg. [dal lat. tardo descriptivus, der. di describĕre «descrivere»]. – 1. In genere, che si propone di descrivere, che costituisce o contiene una descrizione: pagine d.; parti d. di un’opera letteraria, scientifica; catasto d.,...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...