LIOUVILLE, Joseph
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Saint-Omer (Pas de-Calais) il 24 marzo 1809, morto a Parigi l'8 settembre 1882. Professore di matematica alla Scuola politecnica e al Collegio [...] è legato a notevoli risultati di geometriadifferenziale, di teoria delle funzioni, di meccanica analitica, fra punti, per cui è costante la somma o la differenza delle distanze geodetiche da due curve date). Più tardi S. Lie ha mostrato (in Math. ...
Leggi Tutto
TORSIONE
Giuseppe SCORZA DRAGONI
. Come la flessione o prima curvatura di una curva misura la rapidità, con cui la curva devia dall'andamento rettilineo, la torsione (detta anche seconda curvatura) [...] univoca dellecurve su essa assegnate (F. Severi, Complementi alla teoria della base per la totalità dellecurve di una superficie algebrica, in Rend. del Circolo matematico di Palermo, XXX, 1910, pp. 265-288); nella geometriadifferenziale infine ...
Leggi Tutto
STÄCKEL, Paul Gustav
Roberto Marcolongo
Matematico tedesco, nato a Berlino il 20 agosto 1862, morto a Heidelberg il 13 dicembre 1919. Studiò a Berlino nell'epoca in cui la grande università tedesca [...] analisi, di geometriadifferenziale, di meccanica analitica e la teoria delle equazioni differenziali del giroscopio mediante la separaziane delle variabili (1893). Ha svolto interessanti ricerche anche sulle curve algebriche rettificabili, sugli ...
Leggi Tutto
HESSE, Ludwig Otto
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Königsberg il 22 aprile 1811, morto a Monaco il 4 agosto 1874. Allievo di Jacobi, di cui subì l'influenza, fu successivamente professore all'università [...] Al H. si debbono importanti ricerche sulla geometriadellecurve piane, in cui ha considerato per delle derivate parziali prime, e ha un ufficio notevole non solo nella teoria dellecurve, ma anche in importanti capitoli del calcolo differenziale ...
Leggi Tutto
Segre Corrado
Segre Corrado (Saluzzo, Cuneo, 1863 - Torino 1924) matematico italiano. Svolse tutta la sua attività didattica e di ricerca all’università di Torino, dove si era laureato nel 1883 con una [...] iperspazi e la prima fase dellageometria algebrica, nonché i primi sviluppi dellageometria proiettivo-differenziale. Si avvicinò alla geometriadelle trasformazioni birazionali attraverso gli studi sulle rigate e le curve algebriche. Nella teoria ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] dalla geometria del collimatore. Nell'impiego della gamma- differenziale con i quadri della pancreatite, della pielonefrite, dell'epatite, dell'appendicite e delle si ha una seconda deflessione dellacurva renografica. La fase escretoria rappresenta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Faltings dimostra la congettura di Tate-Mordell, secondo la quale ogni curva algebrica di genere maggiore di 2 contiene solo un numero finito completa delle 48.502 basi del DNA del batteriofago lambda.
1984
Edward Witten e la geometriadifferenziale. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] qualitative e globali dellecurve.
Le sfide degli anni Novanta e il successo del calcolo differenziale
Le profetiche parole di Leibniz che chiudono il manifesto del 1684 ‒ "questi invero sono soltanto gli inizi di una geometria molto più sublime ...
Leggi Tutto
I fondamenti geometricidella progettazione
Riccardo Migliari
La geometria e il progetto
Il progettista di un edificio, come anche del prodotto industriale, si avvale dellageometria come principale [...] dalle tecniche grafiche già note: il tracciamento continuo di una curva (come si ottiene, per es., con il compasso) e qualità di una superficie dal punto di vista dellageometriadifferenziale, è utilizzata per far sì che superfici riflettenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] delle variazioni. Saladini riunì in una sola classe di curve algebriche la lemniscata di Bernoulli, le ovali di Cassini, le curve dotate delle proprietà dell ai contributi alla geometriadifferenziale di studiosi delle generazioni successive (Grattan ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
triedro
trïèdro agg. e s. m. [comp. di tri- e -edro]. – 1. Nella geometria elementare, la parte (illimitata) di spazio racchiusa dai tre angoli piani individuati da tre semirette (spigoli), non complanari, uscenti da un medesimo punto (vertice);...