Ingegnere, matematico, economista, fratello di André-Marie (v.), nato a Varzy (Nièvre) il 6 ottobre 1784, morto a Parigi il 18 gennaio 1873. Ingegnere del genio marittimo, poi professore di meccanica al [...] matematici i classici Développements de géométrie pour faire suite à la géométrie pratique de Monge (Parigi 1813 differenziale, come le superficie, per cui le due falde dell'evoluta (luogo dei centri principali di curvatura) degenerano in due curve ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] al trattamento delle equazioni differenziali ordinarie e base dei metodi GC c'è un modello geometrico. Supponiamo che A sia una matrice simmetrica e valori di p, cioè 3, 5, 10 e 20, le curve di incremento di prestazione S(α, p) al variare di α ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] la geometriadella varietà.
c) Tetradi e forme differenziali
È possibile sviluppare la geometria riemanniana in presente 3p+c2ρ>0, deve essere Ë〈0, per cui la curva di espansione dell'universo R(t) ha la concavità rivolta verso il basso. Quindi R ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] stiramento dei campi da parte della rotazione differenziale ha altresì l'effetto di e il 1715 il carattere dellacurva del numero di macchie solari coronali magnetici permettono di osservare la geometria dei campi magnetici che si estendono ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] al rapporto temperatura-salinità, stabilito dalle curve T-S. Vi sono però altri pressione differenziale non avesse reso uguali la sua densità e quella dell'acqua in esse interviene non solo la complessa geometria dei bacini oceanici, ma anche l' ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] assorbimento differenziale tra curva caratteristica, che esprime l'andamento della densità ottica in funzione della · y)]. Gli elementi Δ l(x · y) dipendono dalla geometria del sistema e sono facilmente determinabili. Il raggio SD può essere descritto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] trasformazioni, come la nascita dell'algebra moderna e l'invenzione dellageometria analitica, la scoperta di nuove curve ‒ fra cui la cicloide ‒, la scoperta delle serie infinite, il calcolo e la teoria delle equazioni differenziali. Non è possibile ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] della molecola d'acqua nel processo di termalizzazione. Delle tre curve la sezione d'urto elastico differenziale, ossia quella riferita all' , le sezioni d'urto sono enormi se confrontate con la sezione geometrica del nucleo, πR2, dove
R=r0A1/3 (r0≃1,2 ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] deduttivo, come le verità dellageometria, e non è indotta positivo. Otteniamo così il sistema di equazioni differenziali che descrive il tâtonnement:
Le soluzioni di questo proprio prodotto, tenendo conto dellacurva di domanda (la relazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] dei lavori ai quali si deve l'introduzione della teoria dei gruppi in geometria. Siccome Lie stesso continuò a scrivere a basava sulla sua precedente analisi delle equazioni differenziali e delle famiglie di curve lasciate invariate da certi gruppi. ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
triedro
trïèdro agg. e s. m. [comp. di tri- e -edro]. – 1. Nella geometria elementare, la parte (illimitata) di spazio racchiusa dai tre angoli piani individuati da tre semirette (spigoli), non complanari, uscenti da un medesimo punto (vertice);...