TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] dell’intuizione di Galileo sulla quadratura dellacurva cicloidale (lo spazio cicloidale è pari al triplo dell 'apport de T., in Geometria e atomismo nella scuola galileiana di equazione differenziale: l'equazione di T., in Atti della Fondazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria della relatività speciale nasce dall’esigenza di estendere all’elettromagnetismo [...] vista differenziale dalla scuola matematica italiana di Gregorio Ricci Curbastro e Tullio Levi-Civita, le geometrie assorbita nella geometriadello spazio-tempo curvo, nel senso che la linea “più diritta possibile” in tale spazio-tempo curvo, detta ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] ordine e quelle delle polari armoniche dei flessi medesimi (tangenti cuspidali dellacurva cayleyana). Sono geometriche degli invarianti, dei covarianti. Adopera inoltre la teoria delle forme binarie per l'integrazione dell'equazione differenziale ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] di curvatura corrispondenti alle curvature principali: v. curve e superfici: II 80 c. ◆ delle teorie quantistiche: v. raggi X, diffusione dei. ◆ [OTT] Equazione dei r.: l'equazione differenziale del r. di propagazione di un'onda: v. ottica geometrica ...
Leggi Tutto
AMALDI, Ugo
Nicola Virgopia
Nacque a Verona il 18 apr. 1875. A Pavia, dove il padre era presidente del tribunale, fu allievo del ginnasio annesso al liceo "Ugo Foscolo"
ed ebbe come professore L. Berzolari; [...] importanti (Cinematica, Gruppo, Calcolo differenziale assoluto, ecc.). Negli ultimi anni della sua vita attese, con sagace curve, in Memorie d. Accad. delle scienze di Modena, s. 3, X (1912-13), pp. 277-349; Elementi di geometria ad uso delle ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Gaetana
Mario Gliozzi
Gianfranco Orlandelli
Nacque il 16 maggio 1718 a Milano da Pietro, professore di matematica all'università di Bologna. Posta sotto la guida di ottimi insegnanti, [...] delle equazioni algebriche e alla geometria analitica piana per chiudere con i metodi di ricerca dei massimi e minimi. Il secondo torno è dedicato al calcolo differenziale , Nuovi istromenti per la descrizione di diverse curve, Brescia 1752, p. 5; L. ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] dipendono solo dalla geometria del sistema: precisamente, C0 dipende dalla legge di distribuzione delle aree delle sezioni trasversali; C2 onda di urto curva nel campo, il teorema di Kelvin della costanza della circuitazione (della velocità) per ogni ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Manuel de Donato
Publio Magini
Paolo Santini
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389; III, 11, p. 200).
Navigazione marittima.
Dal 1960 il progresso della n. marittima si è manifestato [...] dire 1/100 di viale: la geometria è tale da offrire ottime intersezioni ristrette, con il metodo dell'Omega differenziale. Si tratta di misurare, L'intersezione della superficie conica con quella terrestre è dunque una curva individuata dalla ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] germe del metodo differenziale, con Giordano Nemorario e Regiomontano, che risolvono problemi geometrici elementari. Più tardi annulla, la tangente traversa la curva: si ha un flesso (v. curve) a tangente parallela all'asse delle x.
c) Per le ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Ugo Amaldi
. Matematica. - 1. Quando, in un qualsiasi problema implicante una variabile x, s'introduce una nuova variabile x′, la quale sia funzione della x,
si dice che quest'equazione [...] ciascuno come centro un punto dellacurva e come direzione quella della rispettiva tangente, sicché una tale differenziale: S. Lie e G. Scheffers, Vorlesungen über kontinuierliche Gruppen, Lipsia 1893; per le trasformazioni di contatto: id., Geometrie ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
triedro
trïèdro agg. e s. m. [comp. di tri- e -edro]. – 1. Nella geometria elementare, la parte (illimitata) di spazio racchiusa dai tre angoli piani individuati da tre semirette (spigoli), non complanari, uscenti da un medesimo punto (vertice);...