Strutture e architettura
Francesco Marzullo
Il rapporto che lega l’universo della struttura con quello dell’architettura è imprescindibile. Molteplici sono le definizioni, date nel corso delle varie [...] principale interna, costituita da una rampa pedonale ellittica che ne occupa l’intera superficie.
Un caratterizzano questi anni sono in realtà governate da rigide regole geometriche e matematiche, che ne hanno reso possibile la realizzazione e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] senz'altro l'opera sua più illustre, i conseguimenti geometrici legati alla definizione delle evolventi e delle evolute e quelli quadrato della distanza e la dimostrazione della figura ellittica delle orbite celesti, che comportano la definitiva ...
Leggi Tutto
MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo
Mauro Petrecca
– Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] aperta da Bellini con l’abbattimento della porta, fu ridisegnata ellittica dal M.; furono demolite le mura limitrofe e creato un Accademia di S. Luca, fu dal 1888 professore di geometria, prospettiva e architettura nell’Accademia di Firenze, di cui ...
Leggi Tutto
SAMBONET, Roberto
Cristiano Marchegiani
SAMBONET, Roberto. – Nacque a Vercelli il 20 ottobre 1924 da Guido e da Maria, figlia del pittore, decoratore e scenografo vercellese Francesco Bosso (1864-1933).
Nello [...] quali il piatto tondo-ovale (1955) e la bivalve pesciera ellittica (1957), che gli valsero il Compasso d’oro rispettivamente nel colori e la tradizione di una ricerca che punta invece sulla geometria e sull’ordine [...]. Da una parte [...] il primo ...
Leggi Tutto
L'ultimo teorema di Fermat
L’ultimo teorema di Fermat
Si chiamano pitagoriche quelle terne (x, y, z) di numeri naturali non nulli che soddisfano l’uguaglianza x 2 + y 2 = z 2, interpretabile geometricamente [...] dei numeri, all’ottica geometrica e alla fondazione della geometria analitica, del calcolo differenziale e + yn = zn per qualche n primo dispari; si può allora costruire su Q la curva ellittica y 2 = x(x + an)(x − bn), detta curva di Frey, che per ...
Leggi Tutto
GENTILE, Antonino
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa.
La maggior [...] seminario dei chierici dove ebbe come maestro di geometria Lorenzo Federici. In seguito, grazie all' Istruzione di Palermo, progettò anche un teatro anatomico, a pianta ellittica con intorno i sedili per coloro che assistevano alle autopsie.
Tra ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Tommaso
Antonella Bastai Prat
Nato a Valperga (Torino), il 22 dic. 1877, da Francesco e Anna Fassino, frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico "Sommeiller". Dimostrò ben [...] ebbe il posto di assistente alla cattedra di geometria analitica e proiettiva nell'università di Torino.
Conseguì l'altro, Sopra alcune funzioni armoniche e biarmoniche in un campo ellittico e ellissoidale, in Atti del R. Istituto veneto di scienze ...
Leggi Tutto
proiezione cartografica
proiezione cartografica metodo con cui si rappresenta graficamente la superficie terrestre o una sua porzione (proiezione geografica), secondo una scala opportuna e con la maggiore [...] rispondere. I metodi grafici usati sono quelli della geometria; per sviluppare la rappresentazione si utilizzano linee direttrici di K.B. Mollweide, nella quale i meridiani hanno forma ellittica via via più accentuata verso i bordi della carta e i ...
Leggi Tutto
ala
ala [(pl. ali) Lat. ala] [FTC] [MCF] Per analogia con l'organo che negli Uccelli serve al sostentamento e alla locomozione nell'aria, nome dell'organo sostentatore fondamentale degli aeromobili a [...] . Elemento caratterizzante è anche la forma in pianta (fig. 3): rettangolare (3.A), trapezia (3.B), ellittica o quasi ellittica (3.C), a freccia (3.D) o a delta (3.E), a geometria variabile (3.F), ecc. Talora (a. a sbalzo: fig. 4.A) l'a., per tutta l ...
Leggi Tutto
genere
genere in geometria, numero naturale collegato a determinate proprietà analitiche e topologiche di una curva o di una superficie, invariante per alcune trasformazioni. In particolare, il genere [...] quale n = 2, d = 0, è uguale a zero; il genere di una curva ellittica, per la quale, essendo essa di terzo grado e non avendo punti singolari, n = 3 si definisce genere di una superficie, o genere geometrico, il massimo numero di curve chiuse prive ...
Leggi Tutto
ellittico1
ellìttico1 agg. [der. di ellisse] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’ellisse, avente forma, andamento, proprietà simili a quelli dell’ellisse: arco e., edificio a pianta ellittica. In botanica si dice ellittico un organo (per es. una...
riemanniano
〈rim–〉 agg. – Relativo al matematico ted. Bernhard Riemann 〈rìiman〉 (1826-1866): geometria r. (o di Riemann o ellittica), tipo di geometria non euclidea nella quale non esistono rette parallele e, rispetto alla geometria euclidea,...