scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] ’uomo.
La crisi del Novecento
Alla fine del 19° secolo i problemi teorici posti dall’elettromagnetismo e dalle geometrienoneuclidee misero in crisi le certezze della fisica newtoniana. La scoperta della radioattività naturale ad opera di Pierre e ...
Leggi Tutto
stella
Giuditta Parolini
Nana, gigante, nova, supernova...
La stella è un corpo celeste che brilla di luce propria, alimentato dalle reazioni termonucleari che avvengono nel suo nucleo. Nasce, vive [...] a un faro per le segnalazioni marittime. Emettono un fascio – non di luce, ma di onde radio – durante ogni rotazione, e centro comune, contraddistinguono la forma a stella presente nella geometriaeuclidea – con i poligoni regolari stellati – e in ...
Leggi Tutto
vita
Alessandra Magistrelli
Progetto, ordine, complessità, trasmissione d’informazioni
La vita è l’insieme delle funzioni che rendono un organismo capace di conservarsi, cioè di seguire un progetto [...] abbiano una forma che ricorda pressappoco i solidi della geometriaeuclidea.
Gli alberi, per esempio, hanno un tronco Nessuno di loro però sa esattamente definire cosa sia la vita se non che è un modo per assorbire e trasformare energia.
Ma questa ...
Leggi Tutto
DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] all'università, che lo avviò allo studio della geometriaeuclidea e della astronomia. Tali studi costituirono per il D assertio Systematis Saturnii sui, nella quale prendeva atto di avere a Roma non uno, ma due avversari (il D. e il Fabri), e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Antichità classica e nel Medioevo, l’ottica geometrica aveva ottenuto un alto livello [...] indica anche lo studio delle tecniche (basate sulla geometriaeuclidea) per determinare la grandezza o la distanza di di artigiani e artisti educati nelle scuole d’abaco e rivela non comuni conoscenze matematiche: a lui si devono anche un trattato di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ottica (perspectiva) è una delle discipline scientifiche che compiono i maggiori [...] dei suoi contemporanei con i principi dell’ottica geometricaeuclidea e un’approfondita indagine sulla formazione e la esposto al Sole. Quanto alla propagazione della luce, afferma che non avviene come flusso di un corpo (per esempio un getto d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo delle arti figurative, il Seicento è in Europa il Grand Siècle, nonostante la crisi economica, [...] a Parigi da Luigi XIV nel 1665 – “ha fatto notare che di Parigi non si scorgeva che un ammasso di comignoli e questo dava l’impressione di un pettine applicando alla visione le leggi della geometriaeuclidea, prolungava lo spazio reale nello spazio ...
Leggi Tutto
CHISINI, Oscar
Silvia Caprino
Nacque a Bergamo il 14 marzo 1899 da Carlo e da Luigia Calcinoni, terzo figlio di una nobile famiglia veneta originaria di Pieve di Soligo. Compì tutti gli studi universitari [...] la "critica dei principi", inoltre illustra l'evoluzione della geometria secondo F. Klein, morto nel 1925, che aveva unificato la geometriaeuclidea e le geometrienoneuclidee ordinarie in una geometria che le comprendeva tutte.
È del 1935 una sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Talete e la questione delle origini
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi documenti matematici risalgono alle più antiche civiltà della Mesopotamia [...] egli intendesse questa generalizzazione, ma una tradizione consolidata indica Talete come il padre della geometria ipotetico-deduttiva in senso euclideo. La questione non è però così pacifica.
In effetti, Proclo riporta da Eudemo una serie di notizie ...
Leggi Tutto
modello
Termine pluridisciplinare che ha assunto un’amplissima gamma di significati nella tecnologia, nelle arti, in matematica e in varie discipline scientifiche. In generale, un m. rappresenta la ricostruzione [...] in mente e imita nell’atto di plasmare le forme geometriche del cosmo materiale vivente. In senso gnoseologico, la trascendenza concetto di massa inerziale, si svolgono nello spazio-tempo noneuclideo di R.L.B. Minkowski. Con la rivoluzione ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
euclideo
euclidèo (ant. euclìdico) agg. – Relativo al matematico greco Euclide, vissuto intorno al 300 a. C.; in partic., di ente geometrico, o meglio di un sistema ipotetico-deduttivo, soddisfacente i postulati di Euclide: geometria e., v....