• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Matematica [40]
Biografie [26]
Chimica [17]
Fisica [18]
Temi generali [16]
Biologia [15]
Filosofia [15]
Storia della matematica [13]
Arti visive [13]
Medicina [10]

SCHUR, Friedrich Heinrich

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHUR, Friedrich Heinrich Giovanni Lampariello Matematico, nato il 1° gennaio 1856 a Maciejewo (Posnania), morto a Breslavia il 18 marzo 1932. Studiò a Breslavia sotto la guida di H. Schroter e J. Rosanes, [...] matematica dello Sch., non vasta, ma profonda e geniale, si è svolta intorno a tre diversi ordini di problemi: geometria sintetica (complessi di rette di 1° e 2° grado e generazione proiettiva di curve e superficie); spazî a curvatura riemanniana ... Leggi Tutto

Il newtonianesimo e la scienza del Settecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Il newtonianesimo e la scienza del Settecento Massimo Mazzotti Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] della matematica incentrata sulla geometria sintetica. Questa forma di purismo geometrico diviene, verso la Alexander Cunningham, scrive a Newton che Poleni «approva la vostra via sintetica allo studio della natura», e che «non solo capisce i vostri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni Marta Cavazza Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] nello stesso anno, a Manfredi (Cavazza 1990, pp. 66-70). Il superamento, da parte degli Inquieti, della geometria sintetica classica (che in molti galileiani ostacolò la comprensione dei moderni ‘sistemi’) favorì negli anni seguenti un’assimilazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: matematica. Geometria superiore

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Geometria superiore David E. Rowe Geometria superiore Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] tratto ulteriori sviluppi. A partire dagli anni Ottanta, anche in Germania si verificò una notevole rinascita di interesse per la geometria sintetica, guidata da Theodor Reye, Moritz Pasch e Rudolf Sturm. Nell'ambito della tradizione italiana di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La scuola italiana di geometria algebrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

La scuola italiana di geometria algebrica La scuola italiana di geometria algebrica La geometria algebrica è oggi uno dei campi più avanzati della matematica. I suoi molteplici legami con altre discipline [...] Gli straordinari successi relativi alla classificazione delle superfici algebriche, ottenuti combinando considerazioni di geometria sintetica, di tipo dinamico e intuitivo, ma comunque rigorosamente dimostrate, portarono probabilmente a sottovalutare ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO ALGEBRICAMENTE CHIUSO – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – CALCOLO INFINITESIMALE – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – SUPERFICIE DI RIEMANN

Newton, Isaac

Dizionario di filosofia (2009)

Newton, Isaac Fisico, matematico, storico e studioso inglese di esegesi biblica (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Londra 1727). Lo scienziato Figlio di piccoli proprietari del Lincolnshire, in Inghilterra, [...] a cura di Halley e a spese della Royal Society. Anche a causa delle difficoltà del linguaggio geometrico, modellato sulla geometria sintetica degli antichi, le formule della meccanica celeste gravitazionale ebbero più avversari che sostenitori, tra i ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – CALCOLO INFINITESIMALE – DISPERSIONE DELLA LUCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Newton, Isaac (5)
Mostra Tutti

FLAUTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLAUTI, Vincenzo Marta Menghini Nacque a Napoli il 4 apr. 1782, ove compì gli studi di matematica e fu allievo, insieme con G. Scorza, di N. Fergola e M. Cecere. Nel 1801 il F. assunse, insieme con [...] , pur non perdendo occasione di cercare di dimostrare (in questo caso senza molto successo) la superiorità della geometria sintetica. Fondamentale intento del F. fu quello di rivendicare il ruolo avuto dalla scuola del Fergola nel far rivivere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – GEOMETRIA DESCRITTIVA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GEOMETRIA SINTETICA – SUPERFICIE RIGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAUTI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

GALLUCCI, Generoso

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUCCI, Generoso Marta Menghini Nacque a Napoli il 12 nov. 1874 da Saverio e da Francesca Solimene. Sempre a Napoli fu allievo all'Università di P. Del Pezzo e D. Montesano e conseguì, nel 1898, la [...] proiettiva, da lui stesso ritenuto la sua opera principale: il G. dimostra che tutta la geometria sintetica del tetraedro si può ridurre sostanzialmente allo studio della "figura delle otto rette" (formata da due quaterne incidenti di rette) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ceva

Enciclopedia della Matematica (2013)

Ceva Ceva Giovanni (Milano 1647 - Mantova 1734) matematico e ingegnere idraulico italiano. Compì i suoi studi a Milano e a Pisa, dove insegnò per un breve periodo prima di ottenere a Mantova la cattedra [...] linee rette che si intersecano reciprocamente, 1678), che rappresenta uno dei punti di partenza di una nuova geometria sintetica, la geometria proiettiva. In questa opera si trovano importanti risultati relativi a configurazioni di rette e tra questi ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – TEOREMA DI → MENELAO – GEOMETRIA SINTETICA – TEOREMA DI CEVA – COLLINEARITÀ

Steiner

Enciclopedia della Matematica (2013)

Steiner Steiner Jakob (Utzenstorf, Berna, 1796 - Berna 1863) matematico svizzero. Autodidatta, iniziò a farsi conoscere nell’ambiente matematico attraverso i suoi primi articoli pubblicati sul Journal [...] da altre, 1832, di cui fu pubblicato un solo volume sui cinque previsti) gettò le basi della geometria sintetica moderna; in esso si trova formulato per la prima volta il principio di dualità come conseguenza dei concetti fondamentali di punto ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – GEOMETRIA SINTETICA – BERLINO – CRELLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
sintètico
sintetico sintètico agg. [dal gr. συνϑετικός, der. di σύνϑεσις «sintesi»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sintesi, che è proprio della sintesi o procede per via di sintesi: esposizione, ricostruzione s. di fatti, limitata all’essenziale, ai soli...
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali