Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] nm) di argilla smettica del tipo hectorite, in particolare la sintetica Laponite®, formano fasi LC molto viscose (gel) disperse in una silice che presenta pori disposti secondo una geometria esagonale (monodimensionale); MCM-50, avente struttura ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] maniera sistematica. La preparazione a un'attività sintetica si basa normalmente sullo studio attento di esempi Come spesso succede, alla base dei metodi GC c'è un modello geometrico. Supponiamo che A sia una matrice simmetrica e definita positiva, e ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] e di costo accettabili, il problema dell'ala a geometria variabile.
L'ala a geometria variabile è un'ala che, a seconda delle condizioni e di nuovi materiali.
Per dare un'idea sintetica del progresso complessivo realizzato nel settore dei motori a ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] non euclidee apparivano inaccettabili seguendo alla lettera Kant, che riteneva gli assiomi della geometriasintetici e derivabili dall’intuizione a priori. Ma già a Riemann questo sembrava un semplice pregiudizio. Si apriva così la questione ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] 'asta), è possibile vedere (analiticamente o anche sinteticamente) che esso si compone di due termini, e = 1 per la parabola, e > 1 per l'iperbole.
La geometria dell'orbita iperbolica è rappresentata nella fig. 54: un fuoco è ancora nel centro di ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] cartesiane della rete neuronale modificano radicalmente la ‛geometria' (e anche le caratteristiche metriche) delle ramificazioni elegante e chiaro nella fig. 19, che è un diagramma sintetico di Braak (v., 1984); nella figura i numeri romani si ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] l'aspetto di fortilizio e le nette definizioni geometriche, appare più articolato nei volumi, grazie agli il linguaggio di Nicola si diluisce in ritmi fioriti e distesi. Sintetica e ricca di tensione appare invece la traduzione dei modelli nicoliani ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] Maqāla fī 'l-ḍaw᾽ è in parte occultata dalla struttura sintetica dell'esposizione, si rivela nella Maqāla fī ḍaw᾽ al-qamar perderebbe la sua qualità di luce ‒ mentre il raggio in senso geometrico è la linea retta che le è associata, cioè la retta che ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] numerosi studi furono compiuti per mezzo di una serie di substrati sintetici, costituiti da polimeri dell'N-acetilglucosammina e suoi copolimeri con ultima il carattere non già di superficie ideale geometrica, bensì di insieme di atomi con loro ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] su scale normalizzate, per permettere una ricostruzione sintetica degli eventi nella popolazione pertinente di cellule talamiche covalente con un sito complementare dal punto di vista geometrico, che si presume faccia parte della molecola recettrice ...
Leggi Tutto
sintetico
sintètico agg. [dal gr. συνϑετικός, der. di σύνϑεσις «sintesi»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sintesi, che è proprio della sintesi o procede per via di sintesi: esposizione, ricostruzione s. di fatti, limitata all’essenziale, ai soli...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...