Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] l'8 ottobre 2005.
Missioni per la Terra solida
Per le componenti a bassa frequenza delle perturbazioni (il campo 240-1000 nm è anche coperto in occultazione stellare). In geometria verticale viene coperto l'intervallo 240-2400 nm. Lo 'stato dell'arte' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] posto nel ramo centrale. Si può ora cambiare la geometria mantenendo invariate tutte le giunzioni, per dare al circuito sembra improbabile che la telegrafia multiplex possa divenire una solida realtà. (ibidem)
Heaviside scriveva queste parole nel 1873 ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] quali si producevano effetti dinamici per le mere modalità geometriche della loro combinazione o per le reazioni chimiche rinunciare a una sintesi del sapere fisiologico che fosse solida e tendenzialmente onnicomprensiva quanto lo era stato il ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] (Tav. VIIa, VIIb, VIIc) si presenta una rassegna dei principali tipi di figure piane o solide che costituiscono la parte essenziale della geometria mesopotamica, e si esaminano quali relazioni tra queste sono messe in evidenza e quali manipolazioni ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] il nome di 'mechanici della scuola di Erone', che, secondo Agazia Scolastico (ca. 550; Hist., V, 6-7), imponevano ai solidi forme geometriche e facevano copie delle cose esistenti, un'allusione al dio creatore del Timeo di Platone, che dava al cosmo ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] ). Quest'ultima è una tecnica che permette di determinare la geometria di una molecola e le sue possibili conformazioni, calcolando per sviluppate metodiche sintetiche, come la sintesi in fase solida; è stato necessario mettere a punto tecniche di ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] della Luna, che pure erano così piccoli da modificare la geometria della macchina solo per una frazione di millimetro su una . Quindi il LEP ha consentito di dare al MS una solida base sperimentale. La precisione ottenuta negli esperimenti al LEP è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] che si orienta a Nord; in questo modo la teoria appariva più solida.
Trattando della forza di gravità, spesso Newton si era riferito al sosteneva ‒ che un fisico sviluppi troppo gusto per la geometria", dato che in fisica "quasi mai si può avere ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] e le residenze dei monaci, tutte costruite in solida muratura di pietra, esso fu continuamente arricchito da tutti i piani di simmetria passanti per il centro della figura geometrica che disegna la pianta dell'edificio.La seconda fase del periodo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] a essere utilizzate come curve da costruzione:
Gli antichi hanno osservato molto giustamente che i Problemi di Geometria sono o piani o solidi o lineari. Ciò significa che gli uni possono essere costruiti tracciando soltanto rette e cerchi, che altri ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
scaloide
scalòide s. m. [comp. di scala e -oide]. – In geometria solida, figura formata da più prismi (o cilindri) sovrapposti, che si introduce per approssimare solidi come la piramide (o il cono). Il termine è usato più raram. in geometria...