Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] a Roma, ma ancora per oltre un anno rimase a dare solido assetto ai territorî romani della regione renana, ed assicurarne i amava con particolare trasporto l'architettura, e persino di geometria e di medicina si interessava. E nella sua carriera ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] La qualità finale dell'immagine fotografica rimane solida, la doppia trascrizione diventa quasi impercettibile poiché poligoni. Per poligono si intende la più piccola unità geometrica manipolata dai processori dei computer per realizzare la grafica ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] e quella vuota è proporzionale alla temperatura e, in molti solidi, alla temperatura ordinaria è dell'ordine dell'1% dell' rotazione su sé stessa per mantenere la simmetria termica e la geometria cilindrica.
Per ottenere cristalli di tipo p o n, si ...
Leggi Tutto
MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη])
Roberto Marcolongo
Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente [...] sono relativamente numerosi i documenti e le tradizioni sulla geometria pre-euclidea, scarsissimi sono invece quelli che riguardano sono determinati i baricentri di molte figure piane e solide e in particolare quella di un segmento di paraboloide di ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] in r., che ha interessantissime implicazioni sulla geometria dello stato di transizione e pertanto aggiunge un catalisi eterogenea si può avere catalisi acida se la superficie del solido dispone di siti acidi, come nel caso della silice-allumina.
...
Leggi Tutto
di Sergio Carrà
Anche se l'impiego della c. risale agli esordi della chimica industriale, essa occupa ancora una posizione di primo piano in diversi aspetti della ricerca scientifica e delle attività applicative, [...] elevato. Infine, si deve osservare che le irregolarità geometriche della superficie esercitano una schermatura sui processi diffusivi, e quindi influiscono sull'efficienza del catalizzatore solido che in generale dipende da diversi parametri fra i ...
Leggi Tutto
Mercato. Recupero. Edilizia sismica. Progettazione per la sostenibilità, materiali e life cycle. Bibliografia
Mercato. – La nuova mobilità del capitale, ovvero la capacità e possibilità di trasferire agevolmente [...] aumentare la rigidezza antisimica del fabbricato per sola forma. La geometria degli edifici è un punto nodale in grado di influenzare oltre al prodotto stesso, materiali di scarto in forma solida o liquida, dispersi in acqua, o gassosa, dispersi nell ...
Leggi Tutto
TRIANGOLAZIONE
Luigi CARNERA
. Si suole definire con questo nome il complesso delle operazioni geodetiche, o topografiche, aventi per mira la determinazione esatta delle posizioni (coordinate) di un [...] le eventuali manomissioni da apposita legge. Su un basamento di solida muratura affondata nel terreno, si fissa sul piano orizzontale superiore di una relazione deducibile con considerazioni semplici di geometria differenziale, ma che per la sua ...
Leggi Tutto
. L'importanza della scienza dei cristalli (v.) appare manifesta quando si consideri che lo stato cristallino è proprio dell'immensa maggioranza dei corpi solidi. Fra questi, i vetri soltanto e i colloidi [...] diedri omologhi nei cristalli e poi a Stenone nel De solido intra solidum naturaliter contento (1669) una nozione esatta e precisa (1894). Questi sono i fondatori di quella geometria dei mezzi discontinui che soddisfa alle condizioni fondamentali ...
Leggi Tutto
TOZZI, Mario
Virgilio Guzzi
Pittore, nato a Fossombrone (Urbino), il 30 ottobre 1895. Allievo dell'Accademia di belle arti di Bologna, conseguì il premio del Ministero della pubblica istruzione. Volontario [...] lirismo tra ermetico e decorativo. Da queste alquanto aride formulazioni d'un gusto prevalentemente fondato sugl'incastri della geometria piana e solida, il T., in questi ultimi anni, nei quali fu più spesso a contatto con la cultura italiana, viene ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
scaloide
scalòide s. m. [comp. di scala e -oide]. – In geometria solida, figura formata da più prismi (o cilindri) sovrapposti, che si introduce per approssimare solidi come la piramide (o il cono). Il termine è usato più raram. in geometria...