È una delle figure fondamentali della geometriasolida. Dicesi angolo diedro o, semplicemente, diedro ciascuna delle due parti, in cui lo spazio è diviso da due semipiani α e β, uscenti da una stessa retta [...] , come parte dello spazio, non compare esplicitamente negli Elementi di Euclide e sembra sia stato introdotto nella geometria da L. Bertrand, Développement nouveau de la partie élémentaire des mathématiques, II, Ginevra 1778.
Bibl.: Gli elementi ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] , non solo perché in alcuni punti la trattazione soddisfa meno al rigore (mentre, a dir vero, in altri punti, e in specie nella geometriasolida, l'autore supera e completa Euclide), ma anche per il metodo seguito, che riduce in genere le questioni ...
Leggi Tutto
Matematico (Kirktonhall 1687 - Glasgow 1768), prof. nell'univ. di Glasgow (dal 1711). I suoi lavori furono dedicati specialmente alla geometria degli antichi (tentativo di ricostruire il libro dei porismi [...] di Euclide e due opere di Apollonio; pregevole ed. degli Elementi di Euclide, 1756). Introdusse notevoli complementi alla geometriasolida di Euclide e ottenne taluni risultati, ormai classici, della cosiddetta geometria del triangolo. ...
Leggi Tutto
Euclide
Euclide [STF] [ALG] Matematico greco, vissuto ad Alessandria d'Egitto intorno al 300 a.C., che sistemò, in maniera insuperata, la matematica che s'era andata sviluppando in circa due secoli di [...] primi); il 10° libro tratta degli irrazionali quadratici; nei libri 11° e 12° sono i teoremi fondamentali della geometriasolida; infine, nel 13° libro sono trattati i 5 poliedri regolari. L'unico strumento sperimentale ammesso è costituito da ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] naturali fino all'esponente 17. Attraverso i numeri poliedrici, inoltre, egli ricollegò questo ambito con la geometriasolida, o stereometria, scoprendo il teorema tridimensionale di Pitagora e una forma tridimensionale del teorema di Erone.
Le ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] dell'Universo e Vīrasena s'impegnò a demolirla attraverso complesse costruzioni di geometriasolida (tra cui menzioniamo, per es., la scomposizione del pentaedro in un prisma triangolare e in un numero infinito di prismi rettangolari).
Hayashi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] ). Mei Wending scoprì presto che questo concetto era molto importante nella geometriasolida; egli calcolò il volume e la lunghezza dei lati dei solidi platonici e di due dei solidi archimedei, non presenti nelle traduzioni in cinese, per i quali si ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] ).
Il Libro XI non presenta molti problemi. È anch’esso una raccolta di risultati utili, questa volta di geometriasolida. Una parte consistente delle 39 proposizioni delle quali consta riguarda le basi per lo studio degli spazi tridimensionali, con ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] risultati e di metodi che erano familiari, non soltanto nell’area specifica della sferica ma, in generale, nell’area della geometriasolida. Nessuno dei due scriveva per principianti.
I contributi di Ipparco
Con l’opera di Ipparco di Nicea, verso la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] ’equivalenza tra superfici rettilinee e curvilinee, ciò che egli chiama scienza de equiparantia; nell’ambito della geometriasolida, la trasformazione di un solido in un altro con lo stesso volume ma di forma diversa o, in base alla sua definizione ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
scaloide
scalòide s. m. [comp. di scala e -oide]. – In geometria solida, figura formata da più prismi (o cilindri) sovrapposti, che si introduce per approssimare solidi come la piramide (o il cono). Il termine è usato più raram. in geometria...