• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3649 risultati
Tutti i risultati [3649]
Matematica [959]
Biografie [870]
Fisica [424]
Arti visive [275]
Fisica matematica [228]
Temi generali [224]
Algebra [213]
Geometria [196]
Filosofia [166]
Ingegneria [148]

isoscele

Enciclopedia della Matematica (2013)

isoscele isoscele nella geometria del piano, termine che deriva dai vocaboli greci ísos (uguale) e skélos (gamba) e che quindi indica una “figura con gambe uguali”. Può riferirsi a un triangolo o a un [...] trapezio. Un triangolo è isoscele quando ha almeno due lati congruenti; se anche il terzo lato è congruente, allora il triangolo isoscele è detto equilatero. Un trapezio isoscele è un trapezio con i lati ... Leggi Tutto
TAGS: TRIANGOLO ISOSCELE – CONGRUENTI – GEOMETRIA – TRAPEZIO

dodecaedro

Enciclopedia della Matematica (2013)

dodecaedro dodecaedro in geometria solida, poliedro con 12 facce pentagonali, 30 spigoli e 20 vertici. Nel dodecaedro regolare, che è uno dei cinque poliedri regolari (→ solido platonico), le facce sono [...] pentagoni regolari di uguale area e concorrono a tre a tre in ciascuno dei vertici. L’area e il volume di un dodecaedro regolare di spigolo l sono, rispettivamente, Il poliedro duale del dodecaedro è ... Leggi Tutto
TAGS: DODECAEDRO REGOLARE – POLIEDRI REGOLARI – GEOMETRIA SOLIDA – POLIEDRO DUALE – ICOSAEDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dodecaedro (3)
Mostra Tutti

tautocrona

Enciclopedia della Matematica (2013)

tautocrona tautocrona in geometria e in meccanica, curva piana tale che un grave, lasciato cadere lungo una sua concavità, impieghi lo stesso tempo nel raggiungere il suo punto di minima altezza qualunque [...] sia il punto sulla curva dal quale lo si lasci cadere. Le oscillazioni lungo un suo qualsiasi arco hanno perciò sempre la stessa durata. La → cicloide è un esempio di curva tautocrona ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA PIANA – CICLOIDE

intercetta

Enciclopedia della Matematica (2013)

intercetta intercetta in geometria analitica, ordinata q del punto in cui una retta del piano di equazione y = mx + q interseca l’asse delle ordinate. Se la retta è assegnata in forma implicita ax + [...] by + c = 0 e non è parallela all’asse y (e quindi b ≠ 0), l’intercetta è l’ordinata del punto (0, −c /b), cioè il numero −c /b ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ORDINATE – GEOMETRIA ANALITICA

faccia

Enciclopedia on line

Anatomia Parte della testa dell’uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio. Si trova in rapporto di continuità con la base del cranio ed è sostenuta da una complessa impalcatura ossea, [...] . vengono indicati gli aspetti litologici (litofacies) e paleontologici (biofacies) di una unità stratigrafica. Matematica Nella geometria elementare, ciascuno dei poligoni che costituiscono la superficie di un poliedro, ovvero ciascuno degli angoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – PETROGRAFIA – GEOMETRIA – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: PAIO DI NERVI CRANICI – DIMORFISMO SESSUALE – ROCCE METAMORFICHE – ROCCE SEDIMENTARIE – SCHELETRO FACCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su faccia (2)
Mostra Tutti

schema

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

schema schèma [Lat. schema, der. del gr. schèma -atos "aspetto"] [FAF] Modello convenzionale, semplificato rispetto alla realtà, di un problema, un fenomeno, un processo, un dispositivo, ecc. Gli s. [...] di un sistema materiale in cui quest'ultimo è visto come una distribuzione continua di materia secondo una determinata geometria; si contrapp. a s. particellare. ◆ [ALG] [FAF] S. di assiomi: nella logica matematica, un insieme finito di assiomi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su schema (1)
Mostra Tutti

ordinata

Enciclopedia della Matematica (2013)

ordinata ordinata in geometria analitica, è la seconda delle → coordinate cartesiane che individuano un punto in un sistema di riferimento nel piano o nello spazio; è il secondo numero della coppia ordinata [...] di numeri reali associata a un punto del piano o dello spazio, nel quale si sia introdotto un sistema di riferimento cartesiano. Generalmente è indicata con la lettera y ed è abitualmente scelta come variabile ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ORDINATE – GEOMETRIA ANALITICA – COPPIA ORDINATA – NUMERI REALI

stella

Enciclopedia della Matematica (2013)

stella stella in geometria proiettiva, una delle forme fondamentali di seconda specie, cioè dipendente da due parametri (→ forma) o, il che è lo stesso, da tre parametri omogenei. Una stella di rette [...] e una stella di piani sono l’insieme di tutte le rette e, rispettivamente, di tutti i piani dello spazio passanti per un punto (centro). Se la stella si considera in uno spazio affine o euclideo ampliato ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – STELLA DI RETTE – STELLA DI PIANI – SPAZIO AFFINE

dimetrico

Enciclopedia della Matematica (2013)

dimetrico dimetrico in geometria analitica, termine che può riferirsi a un sistema di riferimento cartesiano del piano in cui, per motivi di opportunità di rappresentazione, si utilizzano unità di misura [...] differenti per l’asse delle ascisse e per quello dello ordinate. Per esempio, il numero degli abitanti di un paese nel corso degli anni può essere rappresentato nelle ascisse dagli anni e, nelle ordinate, ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ANALITICA – ASSE DELLE ASCISSE – UNITÀ DI MISURA

endecagono

Enciclopedia della Matematica (2013)

endecagono endecagono nella geometria del piano, poligono con undici lati e vertici. La somma delle ampiezze dei suoi angoli interni è uguale a 9π radianti. L’endecagono regolare, cioè con tutti i suoi [...] lati e i suoi angoli di uguale misura, non è costruibile con riga e compasso (→ costruzione con riga e compasso). Ogni angolo interno dell’endecagono regolare misura 9π/11 radianti e, se l è il suo lato, ... Leggi Tutto
TAGS: COSTRUIBILE CON RIGA E COMPASSO – CIRCONFERENZA INSCRITTA – GEOMETRIA – RADIANTI – POLIGONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endecagono (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 365
Vocabolario
geometrìa
geometria geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
geòmetra
geometra geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali