• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3649 risultati
Tutti i risultati [3649]
Matematica [959]
Biografie [870]
Fisica [424]
Arti visive [275]
Fisica matematica [228]
Temi generali [224]
Algebra [213]
Geometria [196]
Filosofia [166]
Ingegneria [148]

unilatero

Enciclopedia della Matematica (2013)

unilatero unilatero in geometria, caratteristica di una superficie avente una sola faccia, cioè tale che fissato un suo punto e considerata la normale alla superficie in esso, si possano spostare punto [...] e normale lungo un cammino chiuso sulla superficie in modo tale che, ritornando alla posizione iniziale, si trovi che la normale ha verso opposto a quello di partenza. Un tipico esempio di superficie unilatera ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA

verticale

Enciclopedia della Matematica (2013)

verticale verticale nella geometria della Terra, aggettivo che caratterizza la direzione della forza di gravità in un dato punto della superficie terrestre, cioè la linea lungo cui si dispone il filo [...] a piombo. È tale ogni retta che abbia questa direzione e ogni piano che la contenga; una retta verticale è perpendicolare a un piano orizzontale. In senso più generico l’aggettivo «verticale» è utilizzato ... Leggi Tutto
TAGS: FORZA DI GRAVITÀ – GEOMETRIA

lemniscata

Enciclopedia della Matematica (2013)

lemniscata lemniscata in geometria, nome attribuito ad alcune curve algebriche piane caratterizzate dall’avere, nel piano cartesiano, la forma di un nastrino (in latino: lemniscus), cioè di un otto ruotato [...] di 90°. La più nota è la lemniscata di → Bernoulli, di equazione cartesiana simmetrica rispetto agli assi coordinati e con un punto doppio ordinario nell’origine. La lemniscata rientra come caso particolare ... Leggi Tutto
TAGS: LEMNISCATA DI → BERNOULLI – LEMNISCATA DI; → GERONO – PIANO CARTESIANO – CURVE ALGEBRICHE – GEOMETRIA

orizzontale

Enciclopedia della Matematica (2013)

orizzontale orizzontale nella geometria della Terra, caratteristica del piano passante per un punto della superficie terrestre perpendicolare alla direzione secondo cui si dispone il filo a piombo. L’aggettivo [...] è utilizzato anche per una retta qualsiasi appartenente al piano orizzontale e per una superficie avente come perpendicolare in ogni suo punto la retta verticale passante per esso. In senso più generico ... Leggi Tutto

unidimensionale

Enciclopedia della Matematica (2013)

unidimensionale unidimensionale in geometria, aggettivo che qualifica un ente dotato di una sola dimensione, come per esempio un segmento, una semiretta o una retta. Un insieme è unidimensionale se ogni [...] suo particolare elemento può essere individuato attraverso un solo valore numerico; così, in un piano dotato di un sistema di riferimento Oxy, un punto P0 appartenente all’asse delle ascisse (che essendo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – ASSE DELLE ASCISSE – SEMIRETTA – GEOMETRIA

equiestensione

Enciclopedia della Matematica (2013)

equiestensione equiestensione in geometria, in senso intuitivo, relazione tra due oggetti che hanno la stessa estensione: stessa lunghezza se segmenti o archi di curva, stessa area se poligoni o più [...] è una relazione di → equivalenza ed è sinonimo di equivalenza di misure, ma non necessariamente di forma. Due figure geometriche (come due poligoni nel piano o due poliedri nello spazio) possono essere equiestese e quindi essere equivalenti da questo ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI → EQUIVALENZA – FIGURE PIANE – GEOMETRIA – POLIEDRI – POLIGONI

cubica

Enciclopedia della Matematica (2013)

cubica cubica in geometria, il termine può riferirsi sia a una curva algebrica sia a una superficie rappresentate da un’equazione algebrica di terzo grado. Il caso più semplice è costituito da una cubica [...] rappresentata da un polinomio di terzo grado, y = ax 3 + bx 2 + cx + d, con a ≠ 0 (→ funzione cubica). Questa funzione, a seconda dei casi, può essere dotata di un massimo relativo, un minimo relativo ... Leggi Tutto
TAGS: FOLIUM DI → CARTESIO – EQUAZIONE ALGEBRICA – MASSIMO RELATIVO – FUNZIONE CUBICA – CURVA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cubica (1)
Mostra Tutti

equiscomponibilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

equiscomponibilita equiscomponibilità in geometria, relazione che si stabilisce tra due figure del piano o dello spazio quando è possibile scomporle in un ugual numero finito di parti tali che ciascuna [...] dei poligoni in classi di equivalenza, ciascuna delle quali è rappresentata da un’area. Due figure equiscomponibili sono geometricamente equivalenti, ma non si può affermare il viceversa. Infatti, mentre nel piano due poligoni equivalenti (con uguale ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI → EQUIVALENZA – FIGURE EQUISCOMPONIBILI – GEOMETRIA – POLIEDRI – POLIGONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equiscomponibilita (2)
Mostra Tutti

dodecagono

Enciclopedia della Matematica (2013)

dodecagono dodecagono in geometria piana, poligono con dodici lati e dodici angoli. In un dodecagono regolare tutti i lati hanno uguale lunghezza e ciascun angolo misura 150°. Indicando con l la misura [...] del lato, l’area del dodecagono regolare è In funzione del raggio R della circonferenza a esso circoscritta, l’area del dodecagono è invece A = 3R 2. In funzione del raggio r della circonferenza a esso ... Leggi Tutto
TAGS: COSTRUIBILE CON RIGA E COMPASSO – CENTRO DI SIMMETRIA – ASSI DI SIMMETRIA – ESAGONO REGOLARE – CIRCONFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dodecagono (2)
Mostra Tutti

levogiro

Enciclopedia della Matematica (2013)

levogiro levogiro in geometria, sinonimo di sinistrorso (ossia con senso di rotazione contrario a quello delle lancette dell’orologio, detto perciò anche antiorario); il termine designa uno dei due possibili [...] orientamenti di una terna di assi cartesiani di un riferimento Oxyz, raffigurato da pollice, indice e medio della mano sinistra disposti a due a due ortogonali, in modo che l’asse x sia rappresento dal ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA – ASSE Y
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 365
Vocabolario
geometrìa
geometria geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
geòmetra
geometra geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali