• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3649 risultati
Tutti i risultati [3649]
Matematica [959]
Biografie [870]
Fisica [424]
Arti visive [275]
Fisica matematica [228]
Temi generali [224]
Algebra [213]
Geometria [196]
Filosofia [166]
Ingegneria [148]

equicompletabilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

equicompletabilita equicompletabilità in geometria, relazione che si stabilisce tra due poligoni P1 e P2 quando è possibile ottenere due poligoni equivalenti aggiungendo a essi parti a due a due equivalenti [...] equiscomponibilità). La relazione di equicompletabilità è una relazione di equivalenza. Due poligoni equicompletabili sono geometricamente equivalenti e a volte l’equivalenza tra due poligoni viene dimostrata proprio provandone la equicompletabilità ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – EQUISCOMPONIBILITÀ – PARALLELOGRAMMI – GEOMETRIA – TRAPEZIO

verso

Enciclopedia della Matematica (2013)

verso verso in geometria, elemento stabilito per convenzione, che determina ciascuno dei due modi in cui può essere percorsa o descritta una linea, curva o retta, oppure in cui può essere descritto un [...] angolo da una semiretta che ruota intorno al suo vertice. Unito alla direzione, stabilisce l’orientamento di una retta o di un vettore. Dei due versi opposti, l’uno viene scelto convenzionalmente come ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE D’ORDINE – SEMIRETTA – GEOMETRIA

anamorfosi

Enciclopedia on line

Biologia Tendenza della natura a generare forme sempre più complesse, con un crescente differenziarsi e specializzarsi degli organismi. In zoologia, sviluppo diretto senza metamorfosi di alcuni Artropodi, [...] in cui si verifica un graduale aumento del numero dei segmenti del corpo. Matematica In geometria, corrispondenza ottenuta proiettando da un centro di proiezione O i punti di una figura F, appartenente a un dato piano S, su una porzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – GEOMETRIA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: CINEMASCOPE – MATEMATICA – ARTROPODI – GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anamorfosi (2)
Mostra Tutti

TORSIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TORSIONE Giuseppe SCORZA DRAGONI . Come la flessione o prima curvatura di una curva misura la rapidità, con cui la curva devia dall'andamento rettilineo, la torsione (detta anche seconda curvatura) [...] 1902, pp. 277-308; le varietà per cui i coefficienti di torsione non sono tutti nulli sono unilatere); nella geometria algebrica si considerano le superficie dotate di torsione topologica, le quali coincidono con le superficie a divisione non univoca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORSIONE (3)
Mostra Tutti

ECCENTRICITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

Poiché i pianeti, i satelliti di questi, la Maggior parte delle comete e le componenti dei sistemi multipli di stelle percorrono orbite ellittiche, il termine "eccentricità" ha in astronomia lo stesso [...] significato che in geometria (v. coniche, nn. 10, 17). Eccentricità di un'orbita ellittica è, cioè, il rapporto fra la distanza di un fuoco dal centro ed il semiasse maggiore dell'orbita. Per i pianeti e le comete, poiché uno dei fuochi è occupato ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMI MULTIPLI – ASTRONOMIA – ASTEROIDI – PERIELIO – PLUTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECCENTRICITÀ (3)
Mostra Tutti

politopo

Enciclopedia della Matematica (2013)

politopo politopo in geometria, l’analogo in uno spazio di dimensione n qualsiasi, di un poligono nel piano o di un poliedro nello spazio ordinario tridimensionale: in Rn è un insieme di punti limitato [...] da iperpiani. Un esempio di politopo dello spazio quadridimensionale (o iperspazio) è costituito dall’ → ipercubo. Un politopo n-dimensionale con minimo numero di vertici (n + 1) è detto → simplesso n-dimensionale. ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – QUADRIDIMENSIONALE – SOLIDI PLATONICI – TRIDIMENSIONALE – IPERSPAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su politopo (2)
Mostra Tutti

clelia

Enciclopedia della Matematica (2013)

clelia clelia in geometria, curva su una superficie sferica, generalizzazione allo spazio tridimensionale della spirale di → Archimede. È ottenuta come traccia di un punto P, estremo del raggio R di [...] una sfera di centro O, il quale raggio ruota uniformemente attorno a O sia rispetto a un piano equatoriale prefissato passante per O sia rispetto a un piano meridiano, anch’esso passante per O e perpendicolare ... Leggi Tutto
TAGS: SPIRALE DI → ARCHIMEDE – COORDINATE SFERICHE – GEOMETRIA

geodetica

Enciclopedia on line

Linea tracciata sopra una superficie e tale che in ogni suo punto la normale principale a essa coincida con la normale alla superficie in quel punto; ovvero tale che il piano osculatore alla linea risulti [...] una metrica la quale permetta di dare senso alla ‘lunghezza’ di una linea. Lo studio della g. di una superficie e, più in generale, di una varietà differenziabile è uno dei capitoli della geometria differenziale più studiati e più ricchi di problemi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: VARIETÀ DIFFERENZIABILE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – PIANO OSCULATORE – MERIDIANI – A, LA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geodetica (3)
Mostra Tutti

trapezio

Enciclopedia on line

trapezio Quadrilatero con due lati paralleli; per estensione, oggetto o configurazione che ne riproduce la forma. anatomia Ampio muscolo della regione posteriore del tronco e del collo. Solleva il moncone [...] Sistema di quattro stelle, immerso nella nebulosa di Orione, che dà il nome a una classe di sistemi stellari multipli. matematica In geometria, sono dette basi di un t. i due lati paralleli, la cui distanza (h in fig.) si chiama altezza del t.; i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: SISTEMI STELLARI MULTIPLI – PIANO CARTESIANO – GRAND’OSSO – MESOLITICO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trapezio (3)
Mostra Tutti

diedro

Enciclopedia della Matematica (2013)

diedro diedro in geometria, ciascuna delle due regioni in cui lo spazio tridimensionale viene diviso da due semipiani aventi per origine una stessa retta. I semipiani sono detti facce, la retta origine [...] è detta spigolo. Un diedro si dice piatto se le sue facce appartengono a uno stesso piano, concavo se contiene i prolungamenti delle sue facce, convesso se non contiene tali prolungamenti. Si dice retto ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOLO PIANO – CONGRUENTI – GEOMETRIA – SEMIPIANI – RADIANTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 365
Vocabolario
geometrìa
geometria geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
geòmetra
geometra geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali