• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3649 risultati
Tutti i risultati [3649]
Matematica [959]
Biografie [870]
Fisica [424]
Arti visive [275]
Fisica matematica [228]
Temi generali [224]
Algebra [213]
Geometria [196]
Filosofia [166]
Ingegneria [148]

geometria razionale

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria razionale geometria razionale studio della geometria condotto con argomentazioni di natura logica, a partire da un sistema di assiomi. Comunemente viene identificata con la geometria degli [...] di passaggi logici, costruzioni e calcoli, permette di stabilire che una particolare proposizione (teorema) è vera. Nella geometria razionale tutte le proposizioni dedotte o sono conseguenza diretta di assiomi o di altre proposizioni da essi desunte ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA EUCLIDEA – EUCLIDE – ASSIOMI – HILBERT – LOGICA

geometria intuitiva

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria intuitiva geometria intuitiva studio delle proprietà geometriche delle figure del piano e dello spazio tridimensionale basato su evidenze di natura percettiva. È sostanzialmente la modalità [...] metodo deduttivo, le proposizioni della geometria sono dimostrate e diventano teoremi. La geometria intuitiva realizza, quindi, un terreno di esperienza dei fatti geometrici quale premessa allo studio della → geometria razionale; in un certo senso ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEDUTTIVO – ASSIOMI

geometria enumerativa

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria enumerativa geometria enumerativa o calcolo enumerativo, branca della geometria algebrica che studia il numero delle intersezioni tra varietà algebriche sottoposte a particolari restrizioni [...] e condizioni in modo tale che tale numero sia finito e invariante per trasformazioni topologiche. Tale branca della geometria fu introdotta nel xix secolo dal matematico tedesco H.C. Schubert e già D. Hilbert, in uno dei problemi da lui esposti nel ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – VARIETÀ ALGEBRICHE

geometria simile

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria simile geometria simile o geometria delle similitudini, settore della geometria che studia le proprietà e gli oggetti che rimangono invariati rispetto al gruppo delle similitudini. Sono concetti [...] triangolo, asse di un segmento, parallelogramma, poligono regolare, cerchio, poliedro regolare, sfera, mentre non appartengono alla geometria simile, per esempio, i concetti metrici di lunghezza, area, volume, perché non sono invarianti se si opera ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DI UN SEGMENTO – POLIGONO REGOLARE – POLIEDRO REGOLARE – PARALLELOGRAMMA – SIMILITUDINE

geometria iperbolica

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria iperbolica geometria iperbolica o geometria di Lobačevskij, una delle → geometrie non euclidee. In essa, il quinto postulato di Euclide (o assioma della parallela) è sostituito dall’assioma: [...] «per un punto non appartenente a una retta passano almeno due rette parallele». La geometria iperbolica è la geometria delle superfici a curvatura negativa, in cui la somma degli angoli interni di un triangolo è minore di un angolo piatto. Modelli di ... Leggi Tutto
TAGS: MODELLI DI GEOMETRIA IPERBOLICA – QUINTO POSTULATO DI EUCLIDE – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – MODELLO DI → POINCARÉ – MODELLO DI → KLEIN

geometria reticolare

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria reticolare geometria reticolare geometria definita su un reticolato formato da due sistemi di rette parallele a uguale distanza, quali per esempio, in un sistema di riferimento cartesiano, [...] le rette di equazioni x = h, y = k, ∀h, k ∈ Z. In tale piano sono detti punti reticolari tutti i punti d’intersezione delle rette e sono poligoni reticolari tutti i poligoni che hanno tali punti per vertici. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO

geometria sintetica

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria sintetica geometria sintetica metodo di studio della geometria che si avvale di strumenti grafici ideali e argomentazioni di natura logica. Strumenti fondamentali della geometria sintetica [...] operando una opportuna costruzione e assumendo come premesse dell’argomentazione gli assiomi e tutte le proposizioni precedentemente ricavate. Si contrappone alla → geometria analitica che si basa essenzialmente su procedure di calcolo algebrico. ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ANALITICA – ASSIOMI

geometria elementare

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria elementare geometria elementare locuzione che indica quella parte della geometria, sistemata da Euclide, che riguarda gli oggetti più elementari del piano (punti, segmenti, rette, circonferenze, [...] ) e le loro più immediate relazioni reciproche (uguaglianza, equiestensione, similitudine). Poiché tra tali relazioni la similitudine è quella più generale tra figure di uguale forma, come sinonimo di geometria elementare si usa anche la locuzione ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZE – SEGMENTI – EUCLIDE – ANGOLI – RETTE

geometria sferica

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria sferica geometria sferica geometria sviluppata sulla superficie sferica, nella quale i punti sono i punti della sfera e le rette le sue geodetiche (archi di circonferenza massima). Poiché non [...] esistono coppie di circonferenze massime prive di punti comuni, nella geometria della sfera non esistono coppie di rette parallele. Trova applicazioni nella navigazione. Localmente coincide con la → geometria ellittica. ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA MASSIMA – GEOMETRIA ELLITTICA – CIRCONFERENZA – GEODETICHE – ARCHI

geometria numerativa

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria numerativa geometria numerativa parte della geometria algebrica, che si occupa della determinazione a priori del numero delle soluzioni di un problema di carattere algebrico. I primi problemi [...] di geometria numerativa hanno comunque carattere geometrico e possono essere rintracciati già nell’opera di Apollonio di Perge. Per i suoi sviluppi dal punto di vista geometrico si veda → geometria enumerativa. ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – APOLLONIO DI PERGE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 365
Vocabolario
geometrìa
geometria geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
geòmetra
geometra geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali