• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
424 risultati
Tutti i risultati [3649]
Fisica [424]
Matematica [959]
Biografie [870]
Arti visive [276]
Fisica matematica [228]
Temi generali [224]
Algebra [213]
Geometria [196]
Filosofia [166]
Ingegneria [148]

specializzato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

specializzato specializzato [agg. Part. pass. di specializzare "rendere speciale", da speciale] [LSF] (a) Che ha qualcosa di speciale (per es., una figura s. nella geometria: v. oltre). (b) Che è atto [...] a qualcosa di speciale, di particolare: per es., nella matematica qualifica metodi per la risoluzione di un determinato tipo di problemi. (c) Che è stato indicato espressamente, con quella che si chiama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

Darboux Jean-Gaston

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Darboux Jean-Gaston Darboux 〈darbù〉 Jean-Gaston [STF] (Nîmes 1842 - Parigi 1917) Prof. di fisica matematica alla Sorbona di Parigi (1873) e poi di geometria superiore (dal 1880); socio straniero dei [...] Lincei dal 1890. ◆ Teorema di D.: (a) [ANM] afferma che l'integrale definito di una funzione integrabile f(x) si può ottenere come limite, per δ→0, di somme del tipo f(x₁)Δx₁+f(x₂)Δx₂+...+f(xn)Δxn; ove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: INTEGRALE DEFINITO – FISICA MATEMATICA – SORBONA – PARIGI – NÎMES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Darboux Jean-Gaston (2)
Mostra Tutti

Gregory, James

Enciclopedia on line

Gregory, James Matematico e ottico (Aberdeen 1638 - Edimburgo 1675); prof. di matematica all'univ. di Edimburgo e membro della Royal Society; fu a Padova dal 1664 al 1667. Pubblicò opere di geometria, usando dapprima [...] classici, poi il metodo degli indivisibili; diede lo sviluppo in serie della funzione arcotangente; ecc. Si interessò di questioni di ottica e di geometria analitica, e realizzò (1663) un telescopio a specchio (noto come telescopio gregoriano). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: GEOMETRIA ANALITICA – ROYAL SOCIETY – MATEMATICA – TELESCOPIO – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregory, James (1)
Mostra Tutti

solido

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

solido sòlido [agg. e s.m. Der. del lat. solidus "compatto, senza cavità interne"][ALG] Qualifica delle figure dello spazio ordinario, cioè a tre dimensioni: figure s., angolo s., geometria s. o stereometria, [...] o solidi: figure nello spazio ordinario, cioè figure a tre dimensioni, delle quali s'occupa la geometria s., o spaziale (in contrapp. a figure piane e geometria piana). ◆ [FSD] Fisica dello stato s., o fisica dei s.: parte della fisica (propr. di ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solido (3)
Mostra Tutti

Pardies, Ignace-Gaston

Enciclopedia on line

Pardies, Ignace-Gaston Fisico e matematico (Pau 1638 - Parigi 1673), gesuita, prof. di matematica e fisica al collegio di Pau, fu autore di numerose ricerche nel campo della fisica, della geometria, dell'astronomia; con F. M. [...] Grimaldi e R. Hooke sostenne la natura ondulatoria della luce, esercitando con le sue opere una cospicua influenza su Ch. Huygens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – ASTRONOMIA – GESUITA – PARIGI – PAU

squadra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

squadra squadra [Der. di squadrare, dal lat. exquadrare "ridurre a forma quadrata", comp. del pref. ex- e quadrare, da quadrus "quadrato"] [ALG] Uno degli strumenti della geometria elementare, costituito [...] da un triangolo rettangolo di legno, di plastica o metallico, con uno o più dei lati graduati in centimetri e millimetri, che serve per tracciare segmenti tra loro ortogonali e, con l'ausilio di una riga, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su squadra (2)
Mostra Tutti

Desargues Gerard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Desargues Gerard Desargues 〈desàrg✄〉 Gérard [STF] (Lione 1591 - ivi 1661) Ingegnere e matematico. ◆ [ALG] Teoremi di D.: (a) il primo (teorema dei triangoli omologici), fondamentale nella geometria proiettiva, [...] afferma che, se due triangoli (v. fig.) sono tali che le tre coppie di lati corrispondenti aa', bb', cc' s'incontrano in tre punti A, B, C allineati su una retta r, le rette LL', MM', NN', congiungenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato Enrico Giusti Galilei e la geometria del moto accelerato Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] questi saranno percorsi nello stesso tempo. Una volta chiarito questo punto, la dimostrazione della legge delle corde è solo una questione di geometria: siccome i momenti lungo AB e lungo AC stanno tra loro come AB sta ad AC, anche le velocità su AB ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

aggètto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aggetto aggètto [Der. del part. pass. neutro adiectum del lat. adicere "aggiungere"] [LSF] Generic., sporgenza, distanza da una superficie verticale. ◆ [ALG] Nel metodo delle proiezioni ortogonali della [...] geometria descrittiva, lo stesso che prima quota, cioè la distanza di un punto dal piano verticale detto secondo quadro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia

Frontiere della Vita (1998)

Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia Luciano Pietronero (Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) The Abdus Salam International [...] comune è il fatto che se ci pungiamo in un punto qualsiasi del nostro corpo uscirà del sangue. Dal punto di vista geometrico questo dovrebbe apparire strano perché il volume totale del nostro sangue è meno del 10% del volume del corpo. Ciò implica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
geometrìa
geometria geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
geòmetra
geometra geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali