quadrabile
quadràbile [agg. Der. di quadrare (→ quadratura)] [ALG] Figura q.: figura geometrica piana tale che si possa costruire, con soli riga e compasso a partire da elementi di essa, il lato di un [...] quadrato equivalente, cioè di un quadrato la cui area sia uguale a quella della figura in questione ...
Leggi Tutto
Goos
Goos 〈góos〉 [OTT] Effetto G.-Hänchen: nel modello dell'ottica geometrica della propagazione guidata è lo sfasamento che occorre introdurre nella riflessione totale all'interfaccia nucleo-mantello [...] della guida ottica per tener conto della presenza anche nel mantello del campo propagantesi: v. guida ottica: III 133 e ...
Leggi Tutto
retta fissa
retta fissa in geometria e relativamente a una trasformazione geometrica, retta unita tale che sono uniti tutti i suoi punti. Per esempio, in una simmetria assiale, l’asse di simmetria è [...] una retta fissa (ogni punto corrisponde a sé stesso), mentre ogni retta perpendicolare all’asse è una retta unita, ma non fissa (a ogni punto diverso dalla sua intersezione con l’asse corrisponde un punto ...
Leggi Tutto
diasteroisomeria
diasteroisomerìa [Comp. di dia- e steroisomeria] [CHF] Forma di isomeria geometrica di composti chimici organici di tipo etilenico, derivante dal fatto che in uno degli isomeri (cis) [...] i sostituenti degli atomi d'idrogeno uguali sono dalla stessa parte rispetto al doppio legame etilenico, mentre sono da parti opposte nell'altro isomero (trans); le due forme isomere (diasteroisomeri) ...
Leggi Tutto
Mineralogista (Probstzella, Turingia, 1791 - Freiberg, Sassonia, 1873). Si dedicò principalmente alla cristallografia geometrica e chimica, studiando inoltre molti minerali. A lui fu dedicato il minerale [...] breithauptite ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] i lavori originali. Per iniziare lo studio dell'Analysis situs si può vedere F. Enriques e O. Chisini, Lezioni sulla teoria geometrica delle equazioni, Bologna 1914, dove appare messo in particolare luce il legame di questa teoria con lo studio delle ...
Leggi Tutto
Argand-Gauss, piano di
Argand-Gauss, piano di o piano complesso, rappresentazione geometrica dell’insieme C dei numeri complessi. Ogni numero complesso z può, per definizione, essere scritto nella forma [...] θ, definito come l’angolo formato con il semiasse reale.
Il piano di Argand-Gauss permette di dare un’interpretazione geometrica dei numeri complessi e della loro struttura algebrica: la somma tra numeri complessi corrisponde, infatti, alla somma tra ...
Leggi Tutto
Fisica
In elettronica, nella tecnica delle telecomunicazioni, in elettroacustica, mancanza di similitudine geometrica tra la forma d’onda di un segnale applicato a un quadripolo (un amplificatore, una [...] linea di trasmissione ecc.) e la forma d’onda del segnale che si ha all’uscita del quadripolo stesso: il segnale di uscita è deformato, distorto rispetto a quello d’entrata. Lo strumento per misurare la ...
Leggi Tutto
anamorfosi
anamorfòsi (o, alla gr., anamòrfosi) [Der. del gr. anamórphosis "riformazione"] [ALG] A. geometrica: (a) corrispondenza geometrica ottenuta proiettando da un punto O i punti di una figura [...] , o più idoneo a un determinato scopo. ◆ [OTT] A. ottica: si produce talora per trasmissione, come nell'a. geometrica della fig. 1, talaltra per riflessione (fig. 2) e per rifrazione. Esistono poi sistemi anamorfizzatori, o anamorfici per produrre a ...
Leggi Tutto
salinon
salinòn [s.gr., di etimo incerto, in it. s.m.] [ALG] Figura geometrica piana limitata da semicirconferenze, studiata probab. già da Archimede e costruibile com'è indicato nella figura. ...
Leggi Tutto
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...