Valore generalmente intermedio, determinato secondo vari criteri matematici o statistici, tra i valori assunti da una grandezza della stessa specie.
Media dei dati
In varie questioni matematiche e, in [...] nell’intervallo (a, b) dell’asse reale, e ivi integrabile: m. (o valor medio) della f(x) è il valore
Il significato geometrico di tale numero è semplice: se si considera l’area S della regione piana limitata dalla curva y=f(x), dalle rette x=a, x ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] anche il nome di metodo delle coordinate, o, dal nome del suo ideatore, metodo di Cartesio), cioè associando a ciascun ente geometrico di una certa famiglia un insieme ordinato di numeri, che siano individuati da quell’ente e che a loro volta lo ...
Leggi Tutto
progressione geometrica, ragione di una
progressione geometrica, ragione di una numero costante che costituisce il rapporto tra ogni termine di una progressione aritmetica (salvo il primo) e il precedente. [...] Affinché la progressione geometrica non sia una successione costante tale numero dev’essere diverso da 0 e da 1 (→ progressione geometrica; → ragione). ...
Leggi Tutto
trasformazione geometrica, matrice di una
trasformazione geometrica, matrice di una in uno spazio affine o metrico n-dimensionale, una trasformazione geometrica che sia una collineazione (che cioè mantenga [...] in O. Ad altri particolari tipi di matrici corrispondono i diversi tipi di trasformazioni. Limitandosi alle trasformazioni geometriche collineari del piano, le seguenti matrici ne caratterizzano alcuni tipi:
• Matrice di una similitudine diretta di ...
Leggi Tutto
scalamento In aerotecnica, caratteristica geometrica delle cellule biplane misurata dall’angolo formato dalla normale alla corda dell’ala superiore con la congiungente i fuochi delle ali, superiore e inferiore. ...
Leggi Tutto
trapezoedro Figura geometrica simile a una bipiramide (v. fig.) le cui facce sono però trapezi anziché triangoli.
In cristallografia, è una delle forme semplici possibili per i cristalli dei sistemi trigonale, [...] tetragonale, esagonale (➔ cristallo) ...
Leggi Tutto
In sedimentologia, configurazione geometrica, anche definita accrezione frontale, in cui la stratificazione si sviluppa lungo superfici inclinate rispetto all’orizzontale, le quali si dispongono nel senso [...] di avanzamento principale del sistema deposizionale considerato. Tipiche p. sono sviluppate nei sistemi costieri (spiagge, barriere litorali) e in quelli deltizi (v. fig.), dove la p. è evidenziata dallo ...
Leggi Tutto
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...