spera
Maurizio Dardano
Il vocabolo, che deriva dal greco σφαῖρα, attraverso il latino sphaera (latino medievale spera), appare sempre in D. con tale ultima forma. Nella Commedia s. è usato più volte [...] verbo ‛ sperare ' non appare mai in questa posizione.
I vari significati del latino sphaera (" palla ", " sfera ", cioè figura geometrica solida racchiusa da una superficie curva, che è il luogo dei punti equidistanti da un punto interno, il centro ...
Leggi Tutto
differenziale
Termine matematico adottato, nella sua forma più semplice, per funzioni reali y=f(x) di variabile reale, nelle quali il d. è un funzionale lineare che, fissato x0, associa a ogni incremento [...] =f′(x0)dx, da cui l’espressione della derivata (➔) come rapporto dei due differenziali dy e dx. Nell’interpretazione geometrica df può pensarsi come approssimazione dell’incremento Δf=f(x0+dx)−f(x0) della funzione in corrispondenza all’incremento dx ...
Leggi Tutto
Minkowski
Minkowski Hermann (Aleksótas, oggi Kaunas, 1864 - Göttingen, Bassa Sassonia, 1909) matematico e fisico tedesco di origine lituana. Dopo gli studi universitari a Berlino e a Königsberg, dal [...] in n variabili. Queste ricerche lo indirizzarono verso una concezione geometrica della teoria dei numeri (Geometrie der Zahlen, Geometria dei numeri, 1896), nella quale introdusse una sua geometria che si discosta da quella euclidea ma anche dalla ...
Leggi Tutto
Pittore fiammingo (Baerle, presso Gand, 1410 circa - Bruges 1472 o 1473). Anche se è documentato come cittadino di Bruges solo dal 1444, fu con ogni probabilità allievo di Jan van Eyck e, alla morte del [...] , 1449 - New York, Coll. Lehman), approfondì con sensibilità nuova per un artista del Nord i problemi della rappresentazione geometrica dello spazio, e la stessa sensibilità per i problemi spaziali si riscontra nei ritratti, in cui per la prima volta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (1632) di Galilei, gli Essais di Descartes (Dioptrique, Météores e Géométrie), stampati nel 1637 insieme al Discours de la méthode e, ancora, i Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove ...
Leggi Tutto
cristalliti
Giuseppina Barsacchi
I singoli grani cristallini di cui è costituito un cristallo reale. Ogni cristallite è perfettamente ordinato al suo interno. Un cristallo è un oggetto solido costituito [...] indefinitamente nelle tre dimensioni spaziali; la presenza di tale organizzazione atomica conferisce al cristallo una forma geometrica definita. Un policristallo è invece un materiale composto da molti piccoli cristalliti con varie orientazioni. Le ...
Leggi Tutto
twittosfera
s. f. Settore della rete telematica relativo alla rete sociale Twitter.
• la piattaforma è una preziosa fonte di dati su gusti e tendenze degli utenti, registrando in tempo reale (un po’ [...] inoltre applicazioni (come Exectweets) che aggregano i post di imprenditori e manager. Risultato? C’è stata un’accelerazione geometrica del numero di utenti unici (i singoli individui che accedono al sito), cresciuti del 600% (da mezzo milione ...
Leggi Tutto
AGGETTIVI PRIVI DI COMPARATIVO E SUPERLATIVO
In genere gli aggettivi che esprimono qualità assolute (cioè qualità che non possono essere accresciute o diminuite) sono privi dei gradi comparativo e superlativo, [...] o a una determinata epoca
francese, padovano, rinascimentale
– aggettivi che indicano la materia o la forma geometrica
ferroso, triangolare
– aggettivi che esprimono una qualità straordinaria, fuori dal comune
immenso, straordinario, eccelso, enorme ...
Leggi Tutto
gaussiano
gaussiano [agg. Der. dal cognome di K.F. Gauss] [ASF] Costante g.: lo stesso che costante gravitazionale di Gauss. ◆ [ALG] Curvatura g.: v. classi caratteristiche: I 627 c. ◆ [OTT] Fascio g.: [...] luce: II 145 f. ◆ [ANM] Integrale g.: lo stesso che integrale di Gauss. ◆ [OTT] Ottica g.: l'ottica geometrica svolta nei limiti dell'approssimazione di Gauss, lo stesso che ottica parassiale. ◆ [OTT] Parentesi g.: polinomi che intervengono nella ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] − b: b − c = a: c è considerata, accanto alla proporzione aritmetica a − b = b − c (cioè a − b: b − c = a : a), e alla geometrica a : b = b : c (cioè a − b : b − c = a : b), dai Pitagorici (circa 500 a. C.). Il nome di armonica, conferitole, a quanto ...
Leggi Tutto
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...