• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2766 risultati
Tutti i risultati [2766]
Arti visive [602]
Matematica [419]
Archeologia [444]
Fisica [350]
Biografie [342]
Temi generali [177]
Fisica matematica [147]
Algebra [130]
Architettura e urbanistica [103]
Geografia [92]

scaloide

Enciclopedia della Matematica (2013)

scaloide scaloide figura geometrica (detta anche istogramma) formata da una successione di rettangoli le cui basi sono segmenti adiacenti; in genere, tale figura è utilizzata per approssimare un trapezoide [...] (→ integrale definito). In geometria solida, con tale termine si indica una successione di parallelepipedi rettangoli aventi le rispettive basi su uno stesso piano e tali che due successive facce o coincidono o una è contenuta nell’altra. ... Leggi Tutto
TAGS: FIGURA GEOMETRICA – GEOMETRIA SOLIDA – ISTOGRAMMA

quadrangulo

Enciclopedia Dantesca (1970)

quadrangulo Figura geometrica di quattro angoli. Il termine ricorre nel corso di un paragone esplicitamente attinto ad Aristotele (Anime II 3: cfr. le altre testimonianze nella nota di Busnelli-Vandelli): [...] le potenze de l'anima stanno sopra sé come la figura de lo quadrangulo sta sopra lo triangulo, e lo pentangulo... sta sopra lo quadrangulo, Cv IV VII 14; un'altra occorrenza al § 15 ... Leggi Tutto

scarabeo

Enciclopedia della Matematica (2013)

scarabeo scarabeo curva geometrica piana trascendente di equazione parametrica r = acos(2θ) − ccos(θ). Fa parte della famiglia delle curve dette rodonee (→ rodonea). Lo scarabeo è la → podaria della [...] particolare → ipocicloide in cui il rapporto tra il raggio R della circonferenza esterna e il raggio r di quella che rotola in essa è uguale a 4. La forma della curva è determinata dal valore dei parametri: ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE PARAMETRICA – CURVA GEOMETRICA – IPOCICLOIDE – PODARIA

toro

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

toro Fabio Sterpone Superficie geometrica simile a una ciambella o a un salvagente. Questa superficie si ottiene facendo ruotare una circonferenza, che si definisce generatrice, intorno a un asse complanare [...] alla circonferenza, ma a essa esterno. Si può ottenere un toro anche ripiegando un cilindro in modo da metterne in contatto le estremità opposte. Nel toro, si definisce tubo il cilindro ripiegato. La superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – SUPERFICIE GEOMETRICA – CAOS DETERMINISTICO – TOROIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su toro (3)
Mostra Tutti

gnomone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gnomone gnomòne [Der. del lat. gnomon -onis, dal gr. g✄nòmon -onos, che è dal tema di g✄ig✄nòsko "conoscere"] [ALG] Figura geometrica piana (in grigio nella fig.) costituita da ciò che rimane di un quadrato [...] di lato AB se da esso si toglie un quadrato di lato AC (essendo C un punto del lato AB); il termine fu usato dai pitagorici nella loro teoria dei numeri quadrati, con signif. analogo. ◆ [ASF] [GFS] Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gnomone (2)
Mostra Tutti

multilatero

Enciclopedia della Matematica (2013)

multilatero multilatero figura geometrica costituita da n rette di un piano (i lati), tali che tre qualsiasi di esse non passino per uno stesso punto. I punti intersezione delle rette costituiscono i [...] suoi vertici. In particolare si distinguono i due tipi seguenti: • multilatero piano completo: è costituito dalle n rette definite come sopra, compresi tutti gli n(n − 1)/2 punti in cui esse si intersecano ... Leggi Tutto

Edgeworth, scatola di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Edgeworth, scatola di Costruzione geometrica, detta anche ‘scatola di E.-Bowley’ o ‘diagramma a scatola’, elaborata da A.L. Bowley nel 1924, sulla base di una idea che F.Y. Edgeworth aveva sviluppato [...] nel 1882 per spiegare il monopolio bilaterale: è utilizzata per studiare problemi di distribuzione delle risorse tra agenti economici nel caso semplice in cui l’economia sia composta da due beni e due ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA DEI CONTRATTI – OTTIMO PARETIANO – A.L. BOWLEY – AUTARCHIA

cerchio

Enciclopedia della Matematica (2013)

cerchio cerchio figura geometrica piana costituita da tutti i punti di una circonferenza e da tutti i punti in essa racchiusi, ovvero luogo dei punti del piano che hanno da un punto fisso, detto centro, [...] distanza minore di o uguale a un valore fisso, detto raggio (r); in altri termini, il cerchio è la regione di piano limitata da una circonferenza, intendendosi per quest’ultima l’insieme dei punti che ... Leggi Tutto
TAGS: SEGMENTO CIRCOLARE – SETTORE CIRCOLARE – FIGURA GEOMETRICA – ANGOLO AL CENTRO – CIRCONFERENZA

numero complesso, rappresentazione geometrica di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero complesso, rappresentazione geometrica di un numero complesso, rappresentazione geometrica di un → numero complesso; → Argand-Gauss, piano di. ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO

numero intero, rappresentazione geometrica di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero intero, rappresentazione geometrica di un numero intero, rappresentazione geometrica di un → numero intero. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 277
Vocabolario
geòmetra
geometra geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
geometrìa
geometria geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali