INCAVALLATURA (fr. ferme; sp. cercha; ted. Binder; ingl. truss)
Enrico Castiglia
Si chiamano incavallature o capriate (v.) quelle particolari travature, generalmente reticolari, che servono quali strutture [...] 4 e i 6 metri. Esse si distinguono per il materiale di cui sono formate, per il comportamento statico e per la forma geometrica. Per rispetto al materiale si hanno: incavallature in legno, incavallature in ferro, incavallature miste (in legno e ferro ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] interazioni fra molecole o gruppi molecolari diversi. Solitamente si ricorre alla media aritmetica per le σ e a quella geometrica, opportunamente corretta, per gli ε, anche se esistono regole di ‛mescolamento' più elaborate. Si tratta comunque di un ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] . È certo che dovette fruire di un'educazione approfondita, interamente dedicata a problemi di elaborazione matematica e geometrica che gli permise di distinguersi ben presto come specialista nelle diverse applicazioni di tali discipline. Fu infatti ...
Leggi Tutto
distanza
distanza [Der. del lat. distantia, dal part. pres. distans -antis di distare "stare lontano", comp. di dis- e stare] [ALG] La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti, o, [...] : v. crittografia: II 65 c. ◆ [ALG] D. di un punto: da un altro punto, la lunghezza del segmento di retta (nella geometria euclidea, altrimenti del segmento di geodetica) che li congiunge; da una retta o da un piano, la lunghezza del segmento di ...
Leggi Tutto
GEOMETRICO, Stile
E. Homann-Wedeking
Si indica con questo termine una forma d'arte che trova la sua caratteristica espressione particolarmente nella decorazione. Queste decorazioni sono di tipo geometrico, [...] 'Italia hanno il loro stile g. (ma lo ha anche l'America precolombiana, per esempio il Perù). Tuttavia i principî stilistici geometrici più chiari e più coerenti sono stati elaborati in Grecia durante i secoli IX e VIII a. C. Perciò l'interpretazione ...
Leggi Tutto
liofilizzazione
liofilizzazióne [Der. di liofilo] [CHF] Particolare metodo di essiccamento in cui dapprima il materiale da essiccare viene congelato e poi, per effetto dell'applicazione di un vuoto molto [...] solvente, abbandonando il materiale a temperature molto basse, non provoca modificazioni irreversibili della conformazione geometrica, cosicché la struttura rimane pratic. inalterata e ciò garantisce il mantenimento delle proprietà, la conservazione ...
Leggi Tutto
Astrofisico e sismologo ungherese (Verona 1862 - Budapest 1934). Allievo di R. Eötvös, prof. di cosmografia e geofisica nonché direttore dell'istituto di geofisica e dell'osservatorio sismico dell'univ. [...] stelle e alla spettroscopia stellare. In geofisica, eseguì accurate misurazioni gravimetriche con la bilancia di torsione. Ha lasciato molti importanti lavori di sismologia fra i quali una teoria geometrica sulla propagazione delle onde sismiche. ...
Leggi Tutto
KYLIX (gr. κύλιξ)
Pericle Ducati
Termine greco equivalente all'italiano "tazza". La forma della kylix appare nella ceramica micenea con la sagoma allungata, alto piede e due manichetti verticali: è un [...] " o dello stile detto di Vroulià, ma le forme sono più slanciate col piede più alto. Alle stesse sagome di ceramica geometrica si avvicinano le tazze corinzie, in cui tuttavia l'orlatura diventa più bassa e più tondeggiante, il corpo meno alto, ma ...
Leggi Tutto
differenziabilita
Laura Ziani
differenziabilità Termine usato in matematica e geometria per indicare la proprietà di una funzione di essere differenziabile in un punto. Per funzioni reali di variabile [...] avere un comportamento anche molto irregolare fuori dalle rette x=x0 e y=y0. Anche se viene a mancare l’interpretazione geometrica, il concetto di d. si può immediatamente estendere per via algebrica a funzioni reali di n variabili reali e in maniera ...
Leggi Tutto
SEGRE, Corrado
Alessandro Terracini
Matematico, nato a Saluzzo il 20 agosto 1863, morto a Torino il 18 maggio 1924. Professore di geometria superiore all'università di Torino dal 1888 alla morte, esercitò [...] .
Intorno ad altri due gruppi di problemi si svolse l'opera del S. L'uno riguarda gli enti immaginarî in geometria, dove il S. (1890-91) pose i fondamenti della nuova teoria degli enti iperalgebrici, rappresentando opportunamente i punti complessi di ...
Leggi Tutto
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...