Matematico e chimico britannico (Burnham-on-Sea, Somerset, 1925 - Sarasota, Florida, 2004). Dopo aver conseguito il PhD in matematica presso la University of Cambridge (1951) e ricoperto vari incarichi [...] nel campo della chimica teorica. In partic., sviluppò vari metodi computazionali per il calcolo della struttura geometrica ed elettronica delle molecole. P. si impegnò inoltre a implementarli in softwares applicativi per elaboratori elettronici ...
Leggi Tutto
Composti chimici supramolecolari costituiti da una lunga molecola lineare inserita in una molecola ciclica, in modo da formare una struttura simile a quella di una ruota attorno a un asse. Alle estremità [...] molecole è di tipo non covalente (legame idrogeno, interazioni elettrostatiche) ed è correlata alla loro struttura elettronica e geometrica. Per es., sulle due molecole possono essere presenti rispettivamente un gruppo elettrondonatore e un gruppo ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] del valore efficace della f. e., &out;e, e del valore efficace dell'intenstà,
ma l'angolo ϕ non ha alcuna relazione geometrica con le curve, che rappresentano f. e. e intensità. Si può parlare di differenza di fase di queste curve, se l'una si ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] di coordinate x, y, z e x′, y′, z′.
Uno dei primi che abbiano riflettuto su questo aspetto della continuità geometrica è Keplero, nei Paralipomena ad Vitellionem (1572). Qui si trovano osservazioni sul passaggio dall'una all'altra specie di coniche e ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] ; b) Le tombe. 4. La città tardo-etrusca: a) Gli abitati; b) Le tombe.
Arti Visive, 1. L'età dello stile geometrico (ix-viii sec. a.c.): a) Il Villanoviano antico; b) Il Villanoviano recente. 2. L'esperienza orientalizzante (fine viii-inizio vi sec ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] , tavv. 25, 4-5; 26, 3. Pendagli pugliesi: M. Jatta, art. cit. Motivi figurati nella ceramica àpula: M. Gervasio, Bronzi arcaici e ceram. geometrica nel Museo di Bari, Bari 1921, p. 238 ss.; M. Mayer, Apulien, Lipsia 1914, tavv. 15, 4-6 e 8; 16, 1-2 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] EA, l'immagine di B sarà all'infinito su EA, altrimenti si troverà in un punto come K o U. Se lo studio geometrico che egli fa sul punto d'intersezione del raggio rifratto EA e del raggio GB normale alla sfera è giusto, le conclusioni fisiche non ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] 17-33; AA.VV., Ceglie peuceta, I, Bari 1982; A. Bottini, Principi guerrieri della Daunia, Bari 1982; E. De Juliis, La ceramica geometrica della Peucezia, in Απαρχαι. Studi in onore di P. E. Arias, Pisa 1982, pp. 286-297; F. D'Andria, Nuovi dati sulle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] passaggio per n(n+3)/2 punti. Nel 1720 seguiva un testo di Colin Maclaurin (1698-1746) sullo stesso tema ‒ la Geometria organica sive descriptio linearum curvarum universalis ‒, nel quale l'autore osservava che una curva di ordine n e una di ordine m ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (v. vol. vi, p. 1039)
P. Labellarte
La realtà antica di R. è rispecchiata nelle testimonianze archeologiche della sua necropoli, disperse dal commercio antiquario ottocentesco nei vari [...] Grecia e la Sicilia antica in onore di P. E. Arias, Pisa 1982, pp. 123-128; id., Nuove osservazioni sulla ceramica geometrica della Daunia, in AA.VV., La civiltà dei Dauni nel quadro del mondo italico. Atti del XIII Convegno di Studi Etruschi ed ...
Leggi Tutto
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...