Il dodecaedro regolare è uno dei cinque poliedri regolari convessi (v. poliedri). Ha 12 facce, le quali sono pentagoni regolari convessi; 20 vertici, che sono vertici di angoloidi triedri, e 30 spigoli. [...] :
Modelli di dodecaedri regolari, d'origine etrusca e celtica, risalgono almeno alla prima metà del millennio a. C. La costruzione geometrica del dodecaedro è attribuita da Proclo a Pitagora (verso il 500 a. C.) e secondo uno scolio a Euclide (XIII ...
Leggi Tutto
PROVAGLIA, Bartolomeo
Luigi Servolini
Architetto bolognese, morto in Bologna nel 1672. La sua prima opera a noi nota è il palazzo Davia-Bargellini, sede attuale della galleria dell'opera pia omonima [...] dei Carmelitani e la ricostruzione (1661) della Porta Galliera, in cui linee e masse trovano una perfetta congruenza geometrica, con un felice connubio di architettura rustica e dorica.
Queste costruzioni del P., nelle quali sono palesi i ricordi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] dell'arco o della linea che delimita la figura e che l'area è proporzionale al quadrato di questa lunghezza. Gli enti geometrici che appaiono nelle tavole delle costanti e nei testi dei problemi sono cerchi, semicerchi, figure a forma di barca o di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] di due mediali è tale che il prodotto delle componenti risulta una quantità razionale in potenza e non mediale come voleva la definizione geometrica (per i commentatori arabi 4√12+4√3, per es., è una seconda di due mediali, dato che il prodotto delle ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] , Cartan e Weyl sulle algebre di Lie semisemplici. Queste ricerche formano ora due importanti capitoli a cavallo tra l'algebra, la geometria e l'analisi: la teoria delle algebre di Lie semisemplici e la teoria dei gruppi di Lie compatti.
Negli ultimi ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] di età arcaica presenta un numero elevatissimo di problemi che non è facile circoscrivere. Dopo le esperienze di età geometrica, che avevano condizionato per sempre la cultura del mondo greco, e orientalizzante che, soprattutto nella prima metà del ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] ) e il premio Dalmine (1953), esordì nel 1953 alla galleria S. Fedele. Dopo iniziali esperimenti in chiave astratto-geometrica, la sua ricerca si orientò verso il recupero di una figurazione formulata in termini nuovi attraverso il superamento del ...
Leggi Tutto
SUNIO (Σούνιον)
L. Vlad Borrelli
Promontorio roccioso all'estremità sud-orientale dell'Attica, al limite del golfo Saronico e del canale di Eubea, uno dei più importanti demi attici per la sua posizione [...] del più tardo tempio di Posidone, sono due idoletti cicladici (v.) e un sigillo miceneo; seguono numerosi cocci di età geometrica, frammenti di scarabei, ceramiche ed altri oggetti di provenienza egizia del VII-VI sec. a. C., nonché i grandi koùroi ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA RAURICA dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA RAURICA (v. vol. i, p. 915 ss.)
Red.
Gli scavi che sono continuati nella ciuà, hanno portato in luce interi quartieri ad urbanistica regolare, un acquedotto, [...] , che si affaccia sul mare animato da pesci e da cinque barche con amorini che pescano. Intorno all'orlo decorato di motivi geometrici sono quattro scene di caccia; dietro è il peso P XV M VNC (pondus 15 milia unciarum).
Un altro vassoio in argento ...
Leggi Tutto
ALB-SALEM, Civiltà di
L. Rocchetti
La civiltà di A.-S., così denominata dalla principale località di trovamento, in particolare Salem, nel circondano di Ueberlingen (scavi Wagner 1878, 1891, 1896) è [...] grandi urne a piede conico fortemente rastremato, corpo globoso molto espanso e collo conico; scodelle piane con decorazione geometrica incisa, intagliata, impressa e talora dipinta a stampo. Le varie tecniche si trovano anche riunite in uno stesso ...
Leggi Tutto
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...