PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611)
Giuseppe POMPILJ
Tutta la moderna scienza del reale è imbevuta di "probabilità" e gli sviluppi di questi ultimi sessant'anni hanno ampiamente [...] sia un certo numero costante k(≥ 1) di blocchi che li contengano. La costruzione dei blocchi ridotti si riconduce alle geometrie finite. Le disposizioni a scacchiera di primo grado sono applicabili solo se vi sono due fattori subsperimentali che non ...
Leggi Tutto
GRAFO
Francesco Speranza
. Con linguaggio informale, si può dire che un g. è formato da certe entità (vertici) e da certi collegamenti fra queste (spigoli o archi): s'intende che ciascuno spigolo collega [...] , dànno luogo al g. non orientato della fig. 1, C. Solitamente, come nella fig.1, i g. si rappresentano in forma geometrica, le "entità" essendo date da punti del piano e i "collegamenti" da linee che li uniscono. È bene fare attenzione a non ...
Leggi Tutto
OMOGENEO
Luigi CAMPEDELLI
. In algebra (v.) un polinomio intero (funzione razionale intera) in due o più variabili x, y, ... z, si dice omogeneo, di grado o ordine n, quando tutti i suoi addendi (monomî) [...] , ..., γ) = 0 (o un sistema di relazioni) fra le misure α, β, ..., γ di alcune grandezze, la quale esprima una proprietà geometrica o meccanica o una legge fisica: le misure α, β, ..., γ dipendono da varie unità di misura a seconda della specie delle ...
Leggi Tutto
VAN'T HOFF, Jacobus Heinrich
Alfredo Quartaroli
Chimico, natto a Rotterdam il 30 agosto 1852, morto a Berlino il 10 maggio 1911. Studiò a Delft, a Leida e quindi a Bonn sotto la direzione di F. A. Kekulé [...] quasi contemporaneamente da A. Le Bel e dal Van't Hoff: quest'ultimo però diede anche una rappresentazione geometrica con la concezione dell'atomo di carbonio tetraedrico. Le speculazione di Van't Hoff trovarono immediatamente una documentazione ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORΤIΝΑ (ν. vol. III, p. 987 e S 1970, p. 359)
A. Di Vita
Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola Archeologica Italiana [...] fra la fine del IX e la seconda metà dell'VIII secolo. Essi costituiscono una testimonianza di vita, già in età geometrica, nella pianura fra il Mitropolianòs e il tempio più antico (VII sec.) di Apollo Pizio, che una scoperta recente (1989, sotto ...
Leggi Tutto
Minerali
Fabio Catino
Il mondo dell’ordine cristallino
Le qualità esterne dei minerali, peso, forma, colore, trasparenza, durezza, hanno interessato l’uomo fin dalla preistoria. I progressi della scienza [...] con cui si costruiscono i reticoli delle specie di silicati note. Infatti il tetraedro è la più semplice delle forme geometriche solide (è formato da 4 facce costituite da altrettanti triangoli equilateri).
Nei nesosilicati, di cui il più celebre ...
Leggi Tutto
TEOFILO da Verona
Luca Ciancio
TEOFILO da Verona. – Secondo una testimonianza autobiografica, nacque a Verona il 13 aprile 1572 e fu battezzato alla presenza di Martino dal Peron e della contessa Isabella [...] e contribuì a orientarlo a una vita religiosa dedicata principalmente agli studi.
È probabile che iniziasse lo studio di geometria, matematica e astronomia sotto la guida di Amedeo da Verona, un confratello esperto di orologi solari. Tuttavia, altri ...
Leggi Tutto
Vedi THORIKOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THORIKOS (v. vol. vii, p. 836)
L. Guerrini
Dal 1963, a cura di una missione belga-greca, sono ripresi scavi regolari nella località attica di Thorikos.
Sulla [...] . Una terza necropoli (necropoli O) si trova sul pendio del colle, tra l'acropoli e la città industriale: iniziata con l'età geometrica, essa continuò a vivere per tutto il periodo arcaico e classico: durante il corso del IV sec. a. C. è invece ...
Leggi Tutto
Vailati, Giovanni
Storico della scienza, filosofo e matematico italiano (Crema, Cremona, 1863 - Roma 1909). Insegnò matematica in vari istituti medi; fu assistente di Peano alla cattedra di calcolo infinitesimale [...] di storia della matematica e della logica (la definizione in Platone e in Euclide, l’opera logica e geometrica di Saccheri) e di storia della meccanica (meccanica greca postaristotelica, precursori di Galileo), impostate con chiara consapevolezza dei ...
Leggi Tutto
Fenomeno che si determina nella propagazione di grandezze di natura ondulatoria, consistente nel fatto che se vi sono ostacoli di qualsiasi genere sul cammino di un’onda (corpi opachi più o meno estesi, [...] allo schermo diffrangente è una lente convergente, c, nel cui piano focale è posto uno schermo, d. Secondo l’ottica geometrica, la luce emergente dall’apertura dovrebbe convergere semplicemente in P0; in realtà, in base al principio di Huygens, vanno ...
Leggi Tutto
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...