similitudine
similitudine termine che indica una relazione di → equivalenza, ma che assume diversi significati a seconda del contesto.
☐ Nel calcolo letterale, è la relazione che si stabilisce tra monomi [...] A e A′ sono simili quando esiste una matrice invertibile P tale che risulti A′ = P−1AP.
☐ In geometria, il termine indica sia una particolare trasformazione geometrica sia la relazione che si stabilisce tra le figure quando l’una risulti essere la ...
Leggi Tutto
esterno
estèrno [agg. Der. del lat. externus, da exter o exterus "che sta fuori"] [ALG] Angolo e.: per un poligono, ogni angolo adiacente a un angolo interno, cioè formato da un lato e dal prolungamento [...] ] Prodotto e.: generalizzazione del prodotto vettoriale: v. forme differenziali: II 685 d. ◆ [ALG] Proprietà e.: di una figura geometrica, è ogni proprietà non definibile senza uscire fuori dalla figura, cioè ignorando lo spazio e. alla figura stessa ...
Leggi Tutto
specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] cade dietro lo specchio. Come senza difficoltà si riconosce in base alle relazioni ora ricordate oppure procedendo per via geometrica (fig. 4), le immagini fornite da uno s. convesso sono sempre virtuali, diritte, impiccolite; via via che l’oggetto ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιϑάκη) Isola della Grecia (103 km2 con 5000 ab. ca.), nelle Isole Ionie, a E di Cefalonia, al cui nomo appartiene. La parte settentrionale culmina nel Monte Anoì (828 m) e quella meridionale nel [...] , hanno accertato l’esistenza in I. di documenti del medio e tardo Elladico (2° millennio a.C.) e della civiltà geometrica (inizi 1° millennio); sono state trovate iscrizioni assai antiche in dialetto dorico e tracce di culto a Ulisse in tarda età ...
Leggi Tutto
Matematico greco. Poco si sa della sua vita: Proclo di Bisanzio (412-485 d. C.) riferisce che E. compilò i suoi Elementi raccogliendo molti teoremi di Eudosso, perfezionandone molti di Teeteto e completando [...] diverso da quello che noi possediamo. Lo scopo del libro è di indicare i varî modi con cui possono essere date le figure geometriche; così, i punti, le linee rette e gli angoli sono dati di posizione; un circolo è dato in posizione e in grandezza ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] intero r, caratterizzato dall'annullarsi di tutte le derivate parziali di f, fino all'ordine r escluso: un tal punto è definito geometricamente dalla proprietà che le rette per esso hanno ivi con la curva r intersezioni riunite.
Per r = 2 si ha un ...
Leggi Tutto
Grafico incisore olandese, nato a Leeuwarden (Frisia) il 17 giugno 1898, morto a Laren (Hilversum) il 27 marzo 1972. La naturale predisposizione al disegno, già emersa e coltivata nella scuola secondaria, [...] opposto (destra/sinistra, alto/basso). Il virtuosistico sviluppo del principio dell'interscambio (secondo schemi di decorazione geometrica mutuati da diversi contesti storici, da manuali di ornamentazione, da trattati di cristallografia e anche dalla ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato l'8 febbraio 1903 a Aix-en-Provence, dal 1937 professore di archeologia nell'univ. di Strasburgo, e dal 1955 alla Sorbona di Parigi. Ha partecipato agli scavi francesi di Mallia, nell'isola [...] Crète dédalique: études sur les origines d'une renaissance, Parigi 1947, sul rapporto tra la civiltà minoica di Creta e quella geometrica e arcaica dell'8°-7° secolo. Degli scavi di Xanto ha pubblicato sinora il primo volume: Fouilles de Xanthos, I ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] di un motivo che si ripete per traslazione (v. fig. 2) non possono esistere assi di ordine 5 o 7. La spiegazione geometrica è la seguente. Ammettiamo l'esistenza di un asse con angolo di rotazione α in ciascun punto del reticolo; tale rotazione deve ...
Leggi Tutto
Antoine, André
Edoardo Bruno
Regista e attore teatrale e regista cinematografico francese, nato a Limoges il 31 gennaio 1858 e morto a Le Pouliguen (Loire-Atlantique) il 19 ottobre 1943. Fondatore del [...] fatto". Il realismo si concentra così nelle cose rappresentate, nelle strade, nelle case, negli oggetti, visti in una geometria dell'ambiente che si fa prelievo dal reale, superando e traducendo nel materiale filmico la mimesi teatrale, cioè quello ...
Leggi Tutto
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...